Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, lancia un progetto di Citizen science per aumentare le conoscenze sulla distribuzione degli uccelli nidificanti in Ticino offrendo al contempo al pubblico il supporto per il riconoscimento dei canti. La primavera sta finalmente conquistando anche il Ticino dopo il colpo di...
“Dimmi come canta e ti dirò chi è”
Mondo animale
Sempre più animali abitano e convivono con noi. Esigenze importanti come per esempio Dog & Cat Sitter e altri temi importanti dei nostri amici animali.
-
L’azione «uccelli dei nostri giardini» si svolgerà dal 5 al 7 maggio 2017. Questo progetto di scienza partecipativa (Citizen science) organizzato da BirdLife Svizzera in tutti i Paesi invita ognuno di noi a consacrare un’ora del suo weekend a osservare e censire gli uccelli del proprio giardino o vicino casa. Le osservazioni possono essere...
-
Ficedula e la Fondazione Bolle di Magadino segnalano una grande concentrazione di specie di uccelli alle Bolle di Magadino. La primavera è il periodo in cui gli uccelli migratori tornano dai quartieri invernali. Quando le condizioni meteorologiche sulle Alpi sono avverse, si forma uno sbarramento meteorologico e gli uccelli prolungano la loro sosta di...
-
Come ogni primavera Ficedula rilancia l’appello ai cittadini a non raccogliere giovani uccelli “caduti dai nidi”. Nonostante il colpo di coda dell’inverno la stagione riproduttiva di molte specie di uccelli è già in stato avanzato. I Merli sono già alla seconda covata e così anche molte famiglie di Cince. Capita quindi di trovare qua...
-
Al fine di permettere alle cacciatrici e ai cacciatori ticinesi di programmare per tempo le loro vacanze per il prossimo periodo di caccia alta, la FCTI ha interpellato in tal senso l’UCP e, di comune accordo, è stato stabilito che la caccia alta inizierà venerdì 1° settembre 2017. La conferma ufficiale è stata data...
-
Il Merlo acquaiolo è stato designato da BirdLife Svizzera «uccello dell’anno 2017». Questa specie, a volte soprannominata anche «merlo d’acqua», possiede delle particolarità sorprendenti: in effetti è l’unico passeriforme a potersi tuffare e camminare sul fondo dei torrenti! Il Merlo acquaiolo è infatti perfettamente adattato ai fiumi ricchi in ossigeno. Può nidificare sulle sponde...
-
Nella notte fra venerdì e sabato scorsi, un lupo è entrato in un recinto a Coltura. Un agnello è stato ritrovato mezzo mangiato, un altro è sparito. Dapprima ha tentato di scavarsi un passaggio sotto la rete elettrificata, poi ha trovato un varco già aperto. È probabilmente così che un lupo la settimana scorsa...
-
3 novembre 2016. La cagnolina Laika fu lanciata nello spazio a morire di terrore il 3 novembre del 1957 a bordo dello Sputnik. Ricordiamo come andarono realmente i fatti e il sacrificio inconsapevole di un essere che avrebbe certo preferito vivere una normale vita da quattrozampe, piuttosto che essere ricordato nei secoli a venire...
-
Lupi in Francia di Georges Stoffel Un gruppo di studiosi e specialisti ha firmato Un appello a difesa degli ecosistemi non abbandonati dai pastori 13 Ottobre 2014 Edizione originale in francese: http://www.liberation.fr/terre/2014/10/12/plaidoyer- pour-des-ecosystemes-non-desertes-par-les-bergers_1120258 I nostri paesaggi più emblematici, costituiti da montagne, colline, boschi, siepi, filari e zone umide sono composti da un mosaico di...
-
Organizzata dalla Società Felina Ticinese, si è svolta nel passato fine settimana l’esposizione interazionale Felina che ha richiamato espositori da tutta Europa e tanti visitatori appassionati di questo mondo. Gatti di ogni specie che hanno incuriosito non poco i presenti e attratto la curiosità dei piccini. Eccovi alcune immagini dell’evento e per ulteriori info...