Negli ultimi giorni importanti concentrazioni di Gru si sono formate inGermania e in Austria. In Ungheria circa 150’000 gru erano pronte perripartire verso sud ovest. Anche in Svizzera iniziano a esserci molte segnalazioni al nord delle Alpi;diverse già nel nord Italia. Occhi e orecchie aperte dunque anchenella Svizzera italiana! Le gru migrano di notte...
Ficedula del 4 novembre 2019 ¦ Le gru in volo sopra in Ticino!
Mondo animale
Sempre più animali abitano e convivono con noi. Esigenze importanti come per esempio Dog & Cat Sitter e altri temi importanti dei nostri amici animali.
-
Si è svolta a Magadino la consegna dei diplomi del corso di ornitologia di campo organizzato da Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, e BirdLife Svizzera. Al corso hanno partecipato ben 50 biologi, professionisti e appassionati che durante un anno e mezzo hanno appreso le basi dell’ecologia...
-
Si è svolta ieri 12 ottobre 2019 la giornata internazionale di osservazione in contemporanea per censire i Gipeti e le Aquile reali su tutto l’arco alpino. Per il terzo anno consecutivo, in Ticino il monitoraggio è stato organizzato da Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana. Quella di...
-
Il testo dell’iniziativa è stato pubblicato sul Foglio Ufficiale n. 81 dell’8 ottobre 2019, quindi da oggi, mercoledì 9 ottobre, parte la raccolta delle firme. Per la riuscita dell’iniziativa ne occorrono 7’000 entro il 16 gennaio 2020, ma il comitato di cittadini e associazioni che sostengono la campagna mirano a intensificare gli sforzi soprattutto...
-
Con la revisione della Legge sulla caccia, il Parlamento svizzero ha adeguato una Legge obsoleta all’attuale sviluppo delle popolazioni di animali selvatici in Svizzera. Il ritorno del lupo e di altri grandi predatori ha reso necessario un adeguamento. Questa revisione garantisce sicurezza e crea le condizioni quadro per un approccio pragmatico nei confronti dei...
-
La richiesta di modifica L’iniziativa chiede di modificare l’art. 22 cpv. 1 della Legge sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici dell’11 dicembre 1990, aggiungendo la Pernice bianca nella lista delle specie protette. Motivi della richiesta I cambiamenti climatici minacciano l’habitat della Pernice bianca Le Alpi sono particolarmente colpite dal...
-
Da qualche giorno quattro Avvoltoi monaci Aegypius monachus di aggirano fra il massiccio del Gottardo e la Valle di Blenio. Si tratta del numero più consistente di individui mai segnalato in Ticino. Questa specie, ridotta allo stato selvatico ormai a poche centinaia di coppie in Spagna, e nel Sud-Est dell’Europa è oggetto di un...
-
Le api stremate dal caldo hanno smesso di volare e non svolgono più il prezioso lavoro di trasporto di nettare e polline, ma con le elevate temperature in pericolo ci sono anche le nuove covate con le operaie al lavoro per salvarle dalla disidratazione ed evitare che le temperature interne alle arnie superino i...
-
Gli animali, non solo cani e gatti, ma cavalli, pony, galli, struzzi, tartarughe e tanti altri sono stati oggetto delle attenzioni di un folto pubblico in occasione delle porte aperte per festeggiare il numero 100 della rivista “anima.li”. Per bambini, per famiglie, con mercatino di prodotti nostrani, potete ammirare i vari mezzi di salvataggio...
-
La giornata mondiale dei rondoni è stata un grande successo! Oggi la nostra associazione ha organizzato una giornata di attività didattiche incentrate sulla vita e protezione dei rondoni dedicata alle scuole, in cui hanno partecipato 60 bambini delle scuole elementari di Losone. I bambini sono rimasti meravigliati dall’appassionante vita di questi splendidi migratori, animali...