Comunicato stampa di BirdLife Svizzera dell’8 maggio 2023 Azione “Uccelli dei nostri giardini” dal 10 al 14 maggio 2023 La Svizzera conta gli uccelli nelle aree edificate I villaggi e le città non ospitano solamente esseri umani, ma anche numerosi uccelli e altri animali. Pure quest’anno BirdLife Svizzera lancia un appello per il conteggio...
Azione “Uccelli dei nostri giardini” dal 10 al 14 maggio 2023
Mondo animale
Sempre più animali abitano e convivono con noi. Esigenze importanti come per esempio Dog & Cat Sitter e altri temi importanti dei nostri amici animali.
-
Questa mattina lunga video Conferenza con la Direzione del BAFU/DATEC sulle misure di sostegno degli alpeggi nel 2023 e bilancio delle misure2022: utilizzati 4.7 mio sui 5.7 a disposizione. Per il 2023 sono a disposizione 4 mio (+ contributi di alpeggio rinforzati) e le misure sono più o meno le medesime dell’anno scorso. Tutte...
-
Alle Bolle di Magadino prima incredibile osservazione di una specie del Nordamerica, la Parula golagialla. Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, segnala la presenza alle Bolle di Magadino di un individuo di Parula golagialla, piccolo passeriforme nordamericano. Scoperto sabato scorso da Ivan Maggini, un ornitologo ticinese proprio...
-
Rapporto scientifico «State of the World’s Birds 2022» Il numero di uccelli diminuisce rapidamente Gli uccelli sono più che mai sotto pressione su scala mondiale: quasi la metà delle specie di uccelli presenta degli effettivi in declino, mentre solo il 6% è in aumento. Attualmente 1’409 specie (una su otto) figurano sulla Lista rossa...
-
BirdLife International, così come BirdLife Svizzera, sono state fondate nel 1922 Dalla conservazione della Civetta a quella del Martin pescatore, dalla creazione di siepi all’iniziativa biodiversità: da 100 anni BirdLife Svizzera si impegna per la natura. La più grande forza dell’associazione è la sua presenza a livello locale: 440 sezioni di protezione della natura,...
-
Il secondo tentativo di nidificazione del Gipeto rischia di andare in fumo come era successo lo scorso anno. Ieri il volo ripetuto di un drone ha fatto uscire due volte la femmina in cova dal nido, costruito nel mese di dicembre (vedi sotto). L’episodio è stato osservato e comunicato da chi sta seguendo da...
-
A Comano incredibile osservazione di un Torcicollo, unico picchio migratore europeo, specie che di solito arriva da noi in marzo. Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, comunica che oggi 10 gennaio 2022 a Comano è stato avvistato un individuo di Torcicollo. Il Torcicollo è l’unico picchio migratore...
-
Negli ultimi giorni sono molte le segnalazioni di questa specie rara in Ticino Da Ligornetto a Claro, da Taverne a Locarno, da Coldrerio a Lugaggia: negli ultimi giorni Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, sta ricevendo molte telefonate e fotografie di “strani” aironi che si aggirano per...
-
Per secoli l’Allodola, abitante caratteristica dei paesaggi agricoli aperti, ha ravvivato le nostre campagne con il suo vivace canto. Da diversi decenni, tuttavia, è gravemente minacciata dalla progressiva industrializzazione dell’agricoltura ed è diventata sempre meno comune. Come molte altre specie in pericolo delle zone agricole l’Allodola può essere designata come ambasciatrice della necessità di...
-
L’Assiolo è un piccolo rapace notturno a distribuzione tipicamente mediterranea celebrato da poeti come il Pascoli nella sua famosa poesia che cita il suo canto “chiù”. In Ticino la prima segnalazione in tempi recenti si è avuta nel 1994, quando un esemplare fu individuato alle Bolle di Magadino. L’Assiolo è una specie migratrice che...