Stati del Golfo: i vantaggi del nuovo accordo di libero scambio e le opportunità nella regione Lugano, 6 novembre 2014 Resoconto dell’evento: Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Bisnode D&B Schweiz AG,...
Stati del Golfo: i vantaggi del nuovo accordo di libero scambio e le opportunità nella regione
economia
-
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia ed il Consiglio di Stato hanno autorizzato le aperture straordinarie dei negozi di ogni genere nel periodo pre-natalizio 2014 nei seguenti giorni (cfr. Foglio Ufficiale no. 16 di martedì 25 febbraio 2014 e no. 17 di venerdì 28 febbraio 2014): – lunedì 8 dicembre, dalle ore 10.00 alle...
-
Luigi Robuschi, classe 1978, studioso di storia veneziana della prima età moderna e cultore della materia presso la cattedra di Storia Moderna del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como, è stato nominato, a seguito di concorso internazionale, “Lecturer in Italian Studies” (equivalente di professore associato confermato) e direttore...
-
In relazione alla notizia uscita oggi su alcuni media, TIOR SA e FOFT (Federazione Orto Frutticola Ticinese) si dissociano da quanto emerso a proposito di presunte umiliazioni e minacce subite da un lavoratore in un’azienda agricola. La Federazione Orto Frutticola Ticinese è una società cooperativa di 40 aziende orticole ticinesi, delle quali commercializza la ...
-
Vogliamo far scappare i contribuenti soggetti a imposizione forfettaria e pagare più imposte tutti noi? Qualora quest’iniziativa fosse approvata saremo tutti, famiglie e imprese, costretti a pagare più imposte o a subire le conseguenze negative dei tagli alla spesa pubblica. Con la revisione della legge approvata dal Parlamento nel 2012, si stima infatti che...
-
Dal 1 aprile 2014 sono in vigore le nuove regole per l’incentivazione di piccoli impianti fotovoltaici. Invece della rimunerazione a copertura dei costi per l’immissione in rete di energia elettrica (RIC), i proprietari di impianti fotovoltaici di piccole dimensioni benefi- ciano di un contributo finanziario una tantum (RU). A fronte di questa modifica, Minergie...
-
Ecco alcune note dell’intervento del Direttore Cc-Ti Albertoni. Le aziende necessitano di stabilità. “La Suisse saborde la Suisse” (Silan di marzo-aprile 2014). Realtà inevitabile? No, innegabilmente vi è un uso esagerato e finalizzato soprattutto al marketing politico partitico dei diritti popolari, che, sebbene restino un pilastro fondamentale e irrinunciabile del nostro sistema, creano oggi...
-
Onorevoli Consiglieri di Stato, dato il vostro appezzamento riguardo la richiesta esporre il logo sosTIeni l’economia ticinese sul sito del cantone, purtroppo non attuabile a causa di una legge che non permette di pubblicizzare l’economia ticinese negli spazi adibiti al pro movimento della stessa, mi permetto di chiedervi (almeno a titolo personale) di firmare...
-
Grazie alla sensibilità di Nicole Eckert non solo espressa con i suoi deliziosi piatti serviti con l’immancabile simpatia e cortesia il logo sosTIeni l’economia ticinese è presente anche a Artecasa. La signora Eckert titolare dell’Espo Bar, storico e apprezzato ritrovo durante tutti gli eventi che si svolgono al Conza, ha immediatamente dato la sua...
-
L’artigiano ticinese un anno fa aveva lanciato l’idea di un logo per sensibilizzare la popolazione, e non solo, che favorire i nostri artigiani, sarebbe stato importante per evitare chiusure e fallimenti e uno stato sociale che imploderebbe. L’anno scorso avevamo reclamato verso le autorità cantonali, scandalizzati perché in molte fiere che vanno per la...