Negli ultimi anni il numero degli infortuni in cantiere è diminuito costantemente. Ne sono una prova evidente i premi dell’assicurazione SUVA contro gli in-fortuni, oggi quasi del 40% inferiori rispetto al 1997. Sono invece sempre più preoccupanti gli infortuni nel tempo libero: un operaio di cantiere su tre assenti per infortuni si è infortunato...
Società impresari costruttori Svizzera: Le misure di sicurezza in cantiere funzionano: infortuni al minimo storico
economia
-
Il settore della costruzione non sarà più in grado di registrare livelli pari all’anno record 2014. È quanto emerge dall’indice costruzioni del Credit Suisse e della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), pubblicato oggi. Quest’anno il volume di costruzione non raggiungerà più il livello elevato del 2014. Tale evoluzione concernerà soprattutto l’edilizia abitativa. Tuttavia, facendo...
-
L’acquisto e il consumo interno di prodotti e servizi rappresenta un importante pilastro per l’economia svizzera nonché per i posti di lavoro e la formazione professionale ad essa connessi. La campagna svizzera "Sei WOW" richiama l’attenzione su questo concetto. ________________________________________________________________ Oggi prende il via la campagna nazionale Sei WOW, perché la Svizzera ti sta...
-
Il Comune impiega 20 apprendisti/stagisti: una dimostrazione dell’utilità dell’apprendistatoe una distinzione al merito di chi si è impegnato Istruzione e formazione sono inscindibilmente legate al mercato del lavoro ed ai suoi risultati, ed ancora di più lo saranno in futuro. A questo proposito, il Comune con il suo impegno verso le opportunità di apprendistato...
-
Egregio Signor Canetta la ringrazio della cortese “risposta”, non voglio alimentare polemiche (nella mia lettera non vi erano critiche ma domande) ma ritengo importante affermare che: io non ho chiesto spazio per promuovere la mia persona (per questo ho scelto uno pseudonimo “Artigiano Ticinese”) e nemmeno lo voglio (il mio nome è noto ma...
-
E dire che in Ticino vi sono ancora studi notarili che pagano meno di frs 3200 di salario alle proprie segretaria e che le autorità cantonali hanno intravisto il rischio di dumping salariale. Non stiamo parlando di una categoria di datori di lavoro che hanno difficoltà ad arrivare fine mese e allora cercano, a...
-
Un mese fa la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori ha offerto ai sindacati la proroga del contratto nazionale mantello per l’edilizia principale (CNM). Ma l’Unia rifiuta la prosecuzione del contratto collettivo di lavoro che vanta i salari più alti nel settore artigianale svizzero, continuando tuttavia a svolgere la sua attività privata e commerciale di analisi...
-
Zurigo, 13.07.2015 – Gli Svizzeri non sono pronti a condividere la propria casa con estranei. Questo è ciò che emerge da uno studio rappresentativo di homegate.ch, incentrato sull’utilizzo della community-piazza mercato Airbnb per quanto riguarda la prenotazione e l’affitto di alloggi. Per la maggior parte degli intervistati, provenienti da tutta la Svizzera, è impensabile...
-
L’Europa che tante arie si dà, stà facendo pagare ai popoli delle nazioni deboli la proprio debolezza. Sebben l’idea di una moneta unica fosse stata cosa gradita, come idea, nella realtà si è rivelata un’arma a doppio taglio per alcune nazioni che hanno aderito. Alcune nazioni, forti di un sistema politico ed economico consolidato,...
-
Se avete moneta da contare con un automatico e vi rivolgete alla Raiffeisen statene certi che la commissione che vi chiede è esagerata. Per contare monete automaticamente in una macchinetta, per un totale di frs 2236 ecco che vi chiedono frs 122,40 di commissione. E su questa banca potremmo raccontare tanti di quelle storielle...