Le Poste che dovrebbero essere un servizio popolare e a disposizione di tutti cosa fanno ancora nel 2016 ? Dopo aver chiuso sportelli postali, tendenza che prosegue, per risparmiare sulla redditività mettendo a disagio non poche persone, vende cioccolatini, libri, buste e quant’altro minando anche i commerci nei vari paese, ora comunica come i...
Anche le PTT sotto sotto aumentano le tariffe senza dare troppo nell’occhio dal 1 genn 2016
economia
-
Una start-up italiana permette a tutte le Assicurazioni di fare concorrenza ad Oscar, l’innovativa società americana valutata quasi 2 miliardi di dollari Consiglio Digitale – società che si occupa di piattaforme tecnologiche mobile – allarga la sua presenza nei servizi di protezione alla persona dopo aver lanciato con successo Consiglio dal Medico, la prima...
-
Nuovo round di finanziamenti per D-Orbit: la startup spaziale si avvicina all’ingresso sul mercato grazie all’emissione di Strumenti Finanziari Partecipativi D-Orbit, la startup italiana attiva nel settore spaziale, annuncia la chiusura di un nuovo round di investimenti, per un valore di circa 1,83 milioni di euro. Quest’ultimo round è correlato all’emissione di Strumenti Finanziari...
-
La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori raccomanda agli elettori di votare sì al tunnel di risanamento del San Gottardo. Lo hanno deciso all’unanimità i delegati giovedì a Biel/Bienne. I delegati della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori hanno deciso all’unanimità per il sì in occasione della votazione federale sulla costruzione di un tunnel di risanamento del San...
-
Giovedì 8 ottobre alle 17.15 presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT di Lomazzo (Co) si terrà il convegno “Startup 0-48. Opportunità di finanziamento”, dedicato a startup, spin off e aspiranti imprenditori. Durante l’incontro verranno illustrati i bandi in uscita e quelli attualmente disponibili volti a sostenere l’avvio di nuove imprese e a supportare la...
-
La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori lancia una campagna nazionale sulle condizioni lavorative nell’edilizia principale. I manifesti, appesi in più di mille cantieri, mostrano che il Contratto nazionale mantello (CNM) per l’edilizia principale rappresenta il contratto collettivo di lavoro di gran lunga più vantaggioso per gli artigiani in Svizzera: età pensionabile a 60 anni, salario...
-
Il 29 settembre 2015 si è tenuta la seconda edizione della Global Commodity Trade Finance Conference al Palazzo dei Congressi di Lugano che ha registrato la partecipazione di oltre 200 professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. L’impulso organizzativo e propositivo della Lugano Commodity Trading Association (LCTA) è stato ancora una volta essenziale...
-
Zurigo, 24 settembre 2015 – CRIF SA – leader in Svizzera nell’offerta di soluzioni di gestione del rischio di credito – ha analizzato le abitudini di pagamento delle aziende svizzere. In particolare, sono stati presi in considerazione i singoli cantoni, le forme societarie, le dimensioni delle aziende e il settore delle esportazioni. Dallo studio...
-
Nel secondo trimestre 2015, il fatturato del settore principale della costruzione ha subito un lieve calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’attività è stata in calo, in particolare nell’edilizia abitativa. È quanto emerge dall’ultima statistica trimestrale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC). Continua il consolidamento nel settore principale della costruzione: anche nel secondo...
-
In un aula gremita in ogni ordine di posto da allievi, da genitori e dalle autorità presenti, sono stati consegnati i diplomi di AFC e i certificati di formazione pratica (CFP) nelle professioni seguenti: cuoco, cuoco in dietetica, impiegato di ristorazione, impiegato d’albergo, macellaio-salumiere, addetto di cucina e addetto di ristorazione. Quest’anno per la...