Il Partito Comunista – già Partito del Lavoro – solidarizza con i lavoratori del settore edile che oggi lunedì 9 novembre si riuniscono a Bellinzona provenienti dai cantieri di tutto il Cantone per rivendicare il rinnovamento del Contratto nazionale mantello che giunge a scadenza con la fine del 2015, ponendo sul tavolo la questione...
Comunisti: Solidarietà con la mobilitazione operaia nell’edilizia
economia
-
Come se non fosse già caro fare il pieno di nafta per la propria abitazione, con tasse trasporto, tasse CO2 e balzelli vari, oltre al fatto che per chi abita nelle valli supplemento di prezzo non si sa bene il perché. La Lobby dei petrolieri, perché di questo si tratta, è riuscita a far...
-
Oltre un terzo dei lavoratori nei cantieri svizzeri si schiera a favore della proroga dell’attuale contratto nazionale mantello (CNM) per l’edilizia principale a partire dal 1° gennaio 2016. Lo dimostra il successo della raccolta di firme condotta dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) all’interno del personale di cantiere. Oggi a Berna una delegazione della...
-
L’assemblea generale ordinaria 2015 della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi (Cc-Ti) rappresenta un momento speciale nella storia, lunga 98 anni, dell’associazione. Dopo oltre vent’anni lascia la carica il Presidente Franco Ambrosetti che, con la sua forte personalità, ha caratterizzato come pochi la storia della Cc-Ti. Alla sua successione è proposto all’assemblea...
-
Un deciso, ulteriore passo verso l’internazionalizzazione: è quello compiuto nei giorni scorsi da ComoNExT con la firma di due accordi con altrettanti parchi tecnologici moscoviti, il Technopark STROGINO e Zelenograd Innovative Cluster. All’atto della firma, avvenuta nel Padiglione della Russia ad Expo, erano presenti Maria Cristina Porta, responsabile Incubatore e Start up di ComoNExT,...
-
Su richiesta dell’Ufficio Presidenziale (UP) del Gran Consiglio ticinese e su mandato della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), l’Istituto di ricerche economiche dell’USI (IRE) ha elaborato uno studio per approfondire la situazione del mercato del lavoro ticinese dopo l’introduzione dell’Accordo sulla Libera Circolazione delle Persone (ALCP). La ricerca si basa su un’analisi quantitativa sui...
-
Il 19 ottobre il Municipio di Chiasso si è recato in visita alla ditta Sicas SA, società presente a Chiasso dal 1962, anno della sua costituzione. La ditta ha in organico 30 dipendenti e può vantarsi di essere l’unica azienda svizzera attiva nella produzione di succhi di frutta che utilizza frutta fresca. Ditta sempre...
-
Nell’ambito degli eventi di approfondimento tematici organizzati dall’Export Training Center della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) ha avuto luogo presso l’Hotel Parco Paradiso, l’incontro intitolato “AEO e procedure elettroniche doganali da diversi punti di vista”. Dopo i saluti introduttivi di Marco Passalia, responsabile del Servizio Export della...
-
Consegna ufficiale durante la Cerimonia di Premiazione delle banche green del 22 ottobre 2015 a Palazzo Parigi a Milano. In occasione della IX edizione di Green Globe Banking Conference & Award, Fulco Pratesi, una delle più fulgide personalità della scena ambientalista italiana, riceverà il Premio Ad Honorem Green Globe Banking 2015. Al Fondatore e...
-
La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori desidera sapere dal personale di cantiere se si augura l’estensione dell’attuale contratto nazionale mantello con le sue eccezionali condizioni di lavoro per evitare un vuoto contrattuale. Lunedì la SSIC ha dunque deciso di avviare una raccolta di firme a livello nazionale. Inoltre sta conducendo trattative con i sindacati in...