La Confederazione chiude il 2024 con un deficit contenuto Berna, 12.02.2025 – Per la prima volta dal 2019 la Confederazione raggiunge di nuovo un risultato di bilancio quasi in equilibrio, con un deficit di finanziamento di 80 milioni di franchi. Rispetto all’anno precedente sono aumentate notevolmente sia le entrate (+5,8 %) che le uscite...
La Confederazione continua a dirci che andiamo male e il consuntivo 2024 chiude quasi in pareggio – Ci prendono in giro!
economia
-
Tempo di lettura: 8 minuti Care amiche, cari amici, buona domenica! Nonostante il tempo uggioso, nulla ci vieta di coprirci ben benino e andare in qualche capannone allestito nei nostri Comuni per festeggiare il Carnevale mangiando del buon risotto in compagnia! Anche perché la meteo non sembra essere dalla nostra parte nemmeno per la...
-
tempo di lettura: 7 minuti Care amiche, cari amici, buona domenica! Eccoci entrati nel mese di febbraio e questa mattina una buona parte del Ticino, si è svegliata con un cielo biancastro che però non ci dissuade dal fare due passi all’aperto in attesa che il sole si faccia spazio. Sintesi della settimana ed...
-
Tempo di lettura: 7 minuti Care amiche, cari amici, buona domenica! Dopo qualche settimana di vacanza, torna L’economia con Amalia nella vostra posta elettronica! Siamo oramai a fine gennaio e nel nostro Cantone comincia a sentirsi la musica delle Guggen e l’odore di risotto che accompagna il periodo dei carnevali. Sintesi della settimana ed...
-
Tempo di lettura: 5 minuti Care amiche, cari amici, buona domenica! Questa newsletter domenicale sarà in versione speciale: un po’ ridotta e con notizie legate al Natale. Difatti, vi immaginiamo affaccendati nei preparativi o alla ricerca degli ultimi regali, per cui con poco tempo per l’economia. Anche l’Economia con Amalia si prenderà qualche giorno...
-
Berna, 20.12.2024 – In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto,...
-
Ritorno alla ragionevolezza Il Consiglio federale ha deciso di correggere il più grande errore degli ultimi anni in tema di politica energetica. Oltre all’energia eolica, solare e idroelettrica, deve infatti anche essere possibile far ricorsso ad un’energia nucleare sicura – come richiesto più volte dal PLR. Si tratta di un successo importante per le...
-
Le tendenze generali dell’economia ticinese ricalcano quelle delle altre regioni svizzere Nel 2024 i risultati delle aziende ticinesi sono stati in generale soddisfacenti, anche se, rispetto al 2023, vi è stata una flessione dovuta soprattutto alle difficoltà per le aziende del settore industriale, legate al difficile contesto internazionale e in particolare alla forte crisi...
-
L’altro giorno si riceve una mail come da fotografia, dove ci si informa che abbiamo fatto come Swisscom un versamento doppio e desiderano ritornare l’importo in esubero. La prima cosa che si deve guardare, specie quando ti promettono uno storno di soldi, la mail, e in questo caso e’ tutto fuorché’ una mail ufficiale...
-
Tempo di lettura: 9 minuti Care amiche, cari amici, buona domenica! Buona terza domenica dell’avvento. Anche oggi molti di voi si staranno dedicando ai regali di Natale. Sono tanti i mercatini nel nostro Cantone e tante le attività da poter fare all’esterno, data anche la bella giornata di sole. Sintesi della settimana ed evoluzione...