Prodotti contenenti canapa messi in commercio come derrate alimentari oppure in altre categorie sono di moda e molto diffuse anche in Svizzera. Sul mercato, come dimostrato da controlli specifici del Laboratorio cantonale, si trovano prodotti che non soddisfanno i requisiti di legge e sono perciò considerati non conformi. Per fare chiarezza e divulgare i...
Laboratorio cantonale ¦ Canapa, estratti di canapa, cannabinoidi – aggiornamento degli aspetti legali
benessere-salute
-
Nutrizione e Mal di Testa, gli argomenti dell’incontro informativo/educativo tenutosi il 28 settembre 2019 presso il Centro di Locarno. È stato organizzato dall’Associazione Cefalea Ticino, e presieduto da Annalisa Lentini (presidente dell’Associazione Cefalea Ticino) con il dott. Cherubino di Lorenzo, (neurologo esperto in cefalee, assegnista di ricerca all’Università Sapienza di Roma), Mirco Bianchi (Responsabile...
-
Lugano-Bellinzona, 29 luglio 2019 – Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB, affiliato all’USI) hanno scoperto e identificato una molecola in grado di riconoscere le molteplici varianti dell’influenza e di conseguenza ‘dirigere’ la risposta immunitaria negli individui affetti dalla malattia. I risultati della ricerca, che aprono la strada per la progettazione...
-
Marco Favasuli, biologo nutrizionista in collaborazione con la palestra medicale il centro a Locarno cerca 100 soggetti sani adulti tra i 20 e i 70 anni ambosessi, in lieve o grave sovrappeso disposti a partecipare per 4 settimane al nostro studio sulla metodica TABATA per la perdita di peso. La partecipazione è completamente gratuita....
-
Il primo settembre 2019 ETC propone la salita popolare, sul termine popolare ci teniamo, da Faido a Carì. Si tratta pur sempre di 12 km in salita pura e anche con la bici assistita si suda e si farà fatica. Ognuno potrà regolare la sua assistenza come meglio crede e sulla base del proprio...
-
Lugano, 12 giugno 2019 – Le proteine nelle cellule sono soggette a varie modifiche chimiche che ne regolano l’attività. Una modifica comune consiste nell’attacco di molecole di ubiquitina attraverso una cascata di enzimi. I difetti genetici nel sistema ubiquitinico, un sistema di modifica delle proteine nelle cellule, sono la causa di molte malattie acquisite...
-
Lugano – Bellinzona, 24 maggio 2019 – Uno studio condotto presso l’Istituto oncologico di ricerca (IOR, affiliato all’Università della Svizzera italiana) rivela un nuovo modo per eliminare le cellule staminali tumorali (CST) nei tumori alla prostata e migliorare così l’efficacia delle relative cure. Lo studio è stato pubblicato nella prestigiosa rivista scientifica Cell Metabolism....
-
Premiati i progetti di ricerca sull’uso di terapie alternative agli antibiotici nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni ricorrenti delle vie urinarie. Pambio Noranco (Lugano), 2 aprile 2019 – Si è tenuta a Lugano, presso la sede di IBSA, la premiazione dei vincitori del bando Caring Innovation in rUTIs management, che ha visto la...
-
ATTUALITÀ Il ministero della Salute italiano ha ritirato e vietato negli ultimi giorni nove pigmenti. Analisi a campione hanno evidenziato la presenza di sostanze chimiche pericolose, allergogene e cancerogene. Gli inchiostri non risultano conformi alla legislazione europea. Tutti i pigmenti, prodotti dalle aziende americane WORLD FAMOUS TATTOO, Black Ink, Eternal Ink, INTENZE, Permablend World...
-
Andare dal dentista è un lusso, una stuccatura fr 150 un ponte frs 1200 e via di questo passo. Addirittura i dentisti lo sanno che sono fuori dai normali canoni e quando ti mandano la fattura, cose da vergognarsi, ti allegano tre o quattro polizze. Un motivo ci sarà. Invece allora di contestare e...