Bellinzona, 25 gennaio 2021 – L’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI), apre nuove prospettive terapeutiche contro SARS-CoV-2 e le sue varianti grazie all’immunoterapia. I ricercatori di Bellinzona hanno sviluppato un anticorpo ‘doppio’ di seconda generazione in grado da un lato di proteggere dalle varianti e dell’altro di impedire...
Sviluppato a Bellinzona nuovo anticorpo che protegge da SARS-CoV-2 e dalle sue varianti
benessere-salute
-
Oggi 27 ottobre si celebra la giornata internazionale dell’ergoterapia chiamata anche terapia occupazionale. In Ticino la professione risulta ancora poco riconosciuta in particolare tra i medici e il resto del personale sanitario e di conseguenza a livello politico e manageriale. In ambito educativo poi, il pregiudizio è sempre quello di terapisti che fanno svolgere...
-
I tumori non sono imbattibili A Napoli un importante convegno sui tumori addominali rari di interesse chirurgico con la partecipazione di studiosi, ricercatori ed eccellenze campane Realizzato dall’associazione di promozione sociale Agenzia Arcipelago nell’ambito del progetto Non da Soli e il Dipartimento Salute Pubblica dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” Si chiama “Non...
-
Lugano, 29 settembre 2020 – Sono disponibili i primi risultati del progetto Corona Immunitas Ticino, condotto dall’Istituto di salute pubblica dell’Università della Svizzera italiana e dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI. Si tratta dei risultati relativi alla sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 nella popolazione ticinese di età compresa tra i 20...
-
Lugano, 18 agosto 2020 – La rivista dell’Accademia americana di neurologia pubblica i risultati di una ricerca congiunta Cardiocentro-Neurocentro EOC, che costituisce un messaggio di speranza nella lotta al Parkinson, oltre che una notizia incoraggiante per la nuova Facoltà di scienze biomediche dell’USI. La ricerca si è concentrata sull’analisi delle microvescicole del plasma sanguigno...
-
Lugano-Bellinzona, 15 maggio 2020 – Lo scorso 16 aprile è partito in Ticino un progetto per testare, su base volontaria, il personale sanitario in quanto potenzialmente maggiormente esposto al SARS-CoV-2, per la presenza di anticorpi che dimostrino un possibile contatto avvenuto con questo coronavirus. Coordinato dalla Clinical Trial Unit EOC (CTU-EOC), il progetto è...
-
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di ricerca in biomedicina a Bellinzona (IRB, affiliato all’Università della Svizzera italiana), in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano, ha identificato un meccanismo molecolare che mantiene la regolazione della reazione del nostro sistema immunitario evitando risposte eccessive che possono danneggiare l’organismo. I risultati del lavoro sono...
-
Il nuovo coronavirus può colpire tutti. I giovani possono essere contagiati anche se di norma presentano sintomi piuttosto lievi e un decorso della malattia benigno. I gruppi più vulnerabili – giovani e adulti affetti da malattie croniche e gli anziani – tuttavia possono sviluppare una malattia grave. Tutti possiamo proteggerci e tutti possiamo aiutare...
-
Sconfessato l’on. Bertoli e il dr. Merlani che insistono ancora sulla loro decisione di tenere aperta la scuola dell’obbligo. Per fortuna da Berna arriva l’ordine di chiusura. Sono bastate un paio di città importanti ed ecco che il Governo cambia idea, salvo l’on. Bertoli che si adatta ma difende l’indifendibile. La differenza la si...