Difficile stabilire se nel corso dell’ultimo mezzo secolo la vita sia diventata più facile o più difficile. Di sicuro molte certezze sono venute meno e molte strade si sono chiuse, la società cresceva e si trasformava, il lavoro era un’opportunità possibile per molti se non per tutti. Si vive in un presente migliore rispetto...
Telefono amico: Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre 2016)
benessere-salute
-
…proprio come Melanie Winiger, Stefanie Heinzmann e Christian Stucki. La nuova campagna pubblicitaria online per la verdura svizzera comincia il 19 settembre 2016. Ritrae personaggi famosi svizzeri da bambini e le verdure che mangiavano che li hanno fatti diventare così grandi e forti. Cos’hanno in comune l’attrice, la cantante e il giocatore di hockey?...
-
La lotta all’obesità passa dall’informazione per arrivare a metodi duri. In America, paese dove la Cola va di moda, invece di servirne un litro assieme ai mac, ne hanno diminuito la quantità. I risultati sebbene positivi, non sono tangibili per la lotta all’obesità. Ecco che uno stato americano ha raddoppiato (a livello di legge)...
-
Oggi vorrei parlare dell’ipnosi. E’ una disciplina che ancora ha una fama d’origine mistica. In Ticino sono ancora pochi i professionisti che la praticano. Ne abbiamo scoperta una che in Ticino si appassiona di questa disciplina. La contattiamo e la signora Marina Curti, ipnologa di origine russa ci accoglie con estrema gentilezza. Ci dice...
-
“Cefalea? Parliamone con l’esperto” un convegno informativo organizzato dall’Associazione Cefalea Ticino (gratuito ed aperto a tutti) tenutosi sabato 14 Maggio 2016 presso il Mövenpick Albergo Touring di Chiasso e presieduto dalla Signora Annalisa Lentini (presidente dell’Associazione Cefalea Ticino) e dal neurologo esperto in cefalee Dott. Michele Viana, nonchè ricercatore presso l’Headache Science Center dell’Istituto...
-
A Chiasso, come un po’ ovunque, la componente anziana della popolazione sta aumentando e, man mano che l’età avanza, anche i bisogni della stessa si fanno più rilevanti. Negli ultimi anni Chiasso ha investito molto nelle politiche giovanili, volte a cercare di offrire delle opportunità ai giovani in difficoltà, affinché abbiano delle prospettive future....
-
L’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI), e Humabs BioMed SA, azienda svizzera attiva nella scoperta e sviluppo di anticorpi monoclonali a scopo terapeutico, hanno isolato e caratterizzato due anticorpi monoclonali in grado di neutralizzare il virus Ebola a partire dal sangue di un paziente guarito dall’infezione. I risultati...
-
È la Svizzera il Paese con il più alto tasso di felicità al mondo, davanti a Islanda e Danimarca. Èquanto emerge dalla nuova edizione del World Happiness Report (Rapporto sulla felicità nel mondo) realizzato per il Programma di sviluppo sostenibile dell’Onu da John Helliwell della University of British Columbia, Richard Layard della London School...
-
(Milano, 25 novembre 2015) – In occasione della Giornata Nazionale della malattia del 28 novembre, l’Unità di Nutrizione, il Centro Parkinson-ICP di Milano, diretto dal Prof. Gianni Pezzoli, presenta i dati preliminari dello studio sulle abitudini alimentari dei malati di Parkinson al fine di fornire corrette indicazioni nutrizionali ai pazienti in terapia farmacologica con...
-
Ogni anno l’Associazione Svizzera Non-fumatori assegna una nota di merito ad una personalità che può essere citata quale esempio concreto di non-fumatore attivo e convinto che si trasforma per un anno intero in “testimonial” di una vita normale senza fumo. E’ un riconoscimento che viene assegnato dal 1981 e quest’anno fanno trentaquattro. Il premio...