Ottima partecipazione alla giornata di raccolta rifiuti nel Parco Val Calanca Sabato 7 agosto in collaborazione con la Summit Foundation e la Fondazione Calanca delle esploratrici la giornata di raccolta rifiuti ha visto la partecipazione di oltre 35 persone tra cui molti bambini. In poche ore sono stati raccolti 228 Kg di rifiuti Rispettare...
Ottima partecipazione alla giornata di raccolta rifiuti nel Parco Val Calanca
ambiente
-
Il cammino del castagno Il cammino del castagno: schede didattiche per attività d’educazione ambientale nelle selve castanili di Paolo Piattini, EcoControl SA Una delle attività principali dell’Associazione dei Castanicoltori della Svizzera italiana è la promozione delle selve castanili e del suo frutto, il castagno, anche attraverso attività d’educazione ambientale. Per questa ragione è nata...
-
E ci risiamo all’ennesimo tentativo di fanatichizzare l’ambiente. Vediamo che sostiene questa legge, che permetterà alle autorità di aumentare fino a 12 ct il costo di un litro di benzina. Guardiamo i gruppi che sostengono questa idea e le persone che si sono alleate a sostegno: tutti liberi professionisti, impiegati statali e benestanti, ideologicamente...
-
Trasportare la spesa in maniera sostenibile è positivo per il clima Fare la spesa a piedi o in bicicletta, in maniera ecologica e rilassata invece di stressarsi con l’auto: questo è l’appello dell’ATA Associazione traffico e ambiente con il suo primo “Carfree Shopping Day”, lanciato a livello nazionale l’8 maggio. Spesso, la ricerca di...
-
Il Covid-19 oltre a provocare la pandemia e le conseguenti restrizioni sociali sta mettendo in luce il grave problema dei rifiuti provocati dai Take Away e dai pasti consegnati a domicilio. Infatti, la gran parte di essi viene servita in contenitori in plastica “usa e getta”, i quali costituiscono un pericolo per l’ambiente! L’effetto...
-
OKKIO, l’Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti ricorda che con la licenza di costruzione dell’inceneritore di Giubiasco, onde poter verificare l’impatto delle emissioni sull’ambiente circostante, è stata prevista una campagna di monitoraggio di lunga durata del suolo in un raggio di 2km attorno all’inceneritore. Questa campagna, iniziata nel 2009, prima dell’attivazione dell’impianto, è...
-
È urgente definire il ruolo e il volto futuri del nostro patrimonio boschivo naturale martoriato dal maltempo e da interventi discutibili Vacallo, 1° febbraio 2021 – Il Gruppo Per Vacallo – PPD & Indipendenti ha presentato un’interrogazione all’Esecutivo di Vacallo volta a fare chiarezza sulla situazione dell‘area boschiva che sovrasta la zona edificata di...
-
Per prima cosa desideriamo ringraziare tutta la popolazione ticinese per aver creduto nel Sammelsack e per aver partecipato con tanto entusiasmo ad un progetto così innovativo. I risultati sono strabilianti ed il Ticino sta fungendo da esempio positivo per tutto il resto della Svizzera. Che il progetto porti benefici ambientali è ormai cosa nota...
-
Alla fine di quest’anno la Svizzera dovrebbe fare il punto della situazione per quanto riguarda la protezione della sua diversità biologica. Gli obiettivi della Strategia Biodiversità Svizzera e della Convenzione globale sulla diversità biologica devono essere raggiunti entro la fine dell’anno, ma finora la Confederazione non si è ancora espressa al riguardo. BirdLife Svizzera...
-
Comunicato ai media n. 75 – Feedback dalla Serata Info di OKKIO Conferma dell’impegno di OKKIO per una gestione più ecosostenibile dei rifiuti . OKKIO – l’Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti ha tenuto il 26 novembre, al posto dell’Assemblea ordinaria rinviata per COVID, una serata informativa sui temi della raccolta e riciclaggio...