L’Assemblea annuale ordinaria dell’APM – Associazione per un Piano di Magadino a misura d’uomo tenutasi recentemente a Gordola, dopo le trattande di rito ha approvato all’unanimità una risoluzione, inoltrata alla Direzione del Parco Lombardo della Valle del Ticino, che sostiene i loro sforzi e quelli di altre Associazioni dell’area insubrica per proteggere la Brughiera...
Sostegno dell’APM alla protezione della Brughiera di Malpensa-Lonate
ambiente
-
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 10 novembre 2023 L’UE protegge meglio la sua biodiversità mentre la Svizzera rimane sempre più indietro! In Svizzera, la percentuale di specie minacciate, e quindi inserite nella Lista Rossa, è quasi senza eccezioni più alta che in tutti i Paesi vicini. Di fatto, la Svizzera è una delle...
-
20 ANNI A FAVORE DELLA BIODIVERSITÀ: GLI AGRICOLTORI DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO CREANO UN SITO WEB PER LA PROMOZIONE DEL PROGETTO DI INTERCONNESSIONE ECOLOGICA Approvato dalla Sezione dell’agricoltura nel 2003, quello del Piano di Magadino è stato fra i primi progetti di interconnessione realizzati in Ticino e ha quindi assunto un importante...
-
Il 28% dei sacchetti di plastica usati per la spesa non rispettano la legge. Il dato emerge da un rapporto di Assobioplastiche. Il motivo? Gli shopper non sono biodegradabili e compostabili Nel 2022 sono stati i sacchetti di plastica per la spesa immessi sul mercato sono stati 78mila tonnellate e di queste ben 22mila...
-
Carenza idrica, inondazioni, accesso all’acqua, acqua virtuale… L’acqua è un tema importante. Con numerose domande, impulsi didattici concreti, materiali didattici, film, esempi di pratica e offerte extrascolastiche, il dossier tematico di éducation21 sull’acqua aiuta a rispondere alla domanda: “Che influenza ha l’acqua sul territorio e sulla popolazione?”. Gli insegnanti troveranno opportunità interdisciplinari per approfondire...
-
Giornate di ECOvolontariato per dare una mano al nostro ambiente L’Ente Turistico Regionale e il Parco Val Calanca, in collaborazione con Summit Foundation, e con il supporto dei Comuni ripropongono le tradizionali giornate di volontariato a favore dell’ambiente Clean-Up Tour – promosso e coordinato da Summit Foundation, che opera nella sensibilizzazione ed educazione al...
-
Sono 9.447 le tonnellate di plastiche miste raccolte e 150 Comuni in più: la ARPS si é sviluppata in modo incoraggiante anche nel 2022. Il Cantone Zurigo, con 1.403 tonnellate, è quello che ha raccolto più plastiche domestiche. Il leader, con 4.6 kg per abitante, rimane però il Canton Uri. L’Associazione dei Riciclatori della...
-
EVENTO – Il 25 giugno, Valbianca SA organizza una giornata di raccolta di rifiuti sulle piste da sci di Airolo. L’operazione si inserisce nell’ambito del Clean-Up Tour 2023 e sostiene lo sviluppo sostenibile nella regione. L’operazione è organizzata in collaborazione con l’ONG Summit Foundation di Vevey, che da 22 anni lavora per la tutela...
-
Premesse Con la modifica dell’Ordinanza sui rifiuti del 22.11.22 il CdS obbliga i Comuni a raccogliere separatmaente le due tipologie di plastiche PE (Polietilene) e PP (Polipropilene). Il 23 maggio scorso il Cantone ha emesso una direttiva per i Comuni sulle condizioni, requisiti e consigli su come procedere. I Comuni hanno in pratica la...
-
A partire dal 1° giugno 2023, le norme di qualità per le verdure svizzere verranno modificate. In futuro, in commercio saranno disponibili anche prodotti con lievi difetti estetici. In questo modo il settore può dare un contributo importante alla riduzione dello spreco alimentare. Al contempo, ciò permette di reagire alle condizioni tecniche di coltivazione...