Dopo i primi incontri con gli agricoltori, il progetto “Qualità del paesaggio agricolo” del Luganese entra nel concreto. Gli oltre 80 partecipanti alle diverse serate, in maggioranza agricoltori ma anche cittadini, forestali e rappresentati dei Comuni e dei Patriziati, hanno proposto numerosi stimoli sulla qualità del paesaggio agricolo e il suo valore. Su queste...
Fare il paesaggio agricolo del Luganese , si entra nel concreto del progetto
ambiente
-
Fonte: Lavboratorio cantonale Nel corso degli scorsi giorni sono stati eseguiti -confermemente al diritto specifico e alle raccomandazioni vigenti- prelievi e analisi di acque di balneazione prospicienti stabilimenti balneari situati sul Ceresio (n=50), sul Laghetto di Astano (n=1) e sul Verbano (n=36), nonchè di località di bagnovago (n=40) su entrambi i laghi. Le analisi...
-
Avere caro la natura e l’ambiente circostante è un piacere e un dovere che ogni cittadino deve fare proprio. A tutti piace respirare aria buona, basti pensare all’aria del Mendrisiotto o della Leventina vicino all’autostrada per rendersi conto che l’ambiente merita maggior rispetto di quello che noi diamo. Siamo tutti tristi quando vediamo che...
-
Anche il Comune di Paradiso aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa dal Dipartimento del territorio, in collaborazione con il Gruppo operativo salute e ambiente (GOSA), sullo smog estivo e alla promozione del trasporto pubblico e della mobilità lenta che negli ultimi anni stanno riscuotendo un crescente successo. L’obiettivo è di concretamente migliorare lo stato...
-
01. Il Consiglio federale vara un piano d’azione per la protezione delle api Il 2.5.2013 è stata depositata in Consiglio Nazionale dalla Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura la mozione 13.3367 richiedente un pacchetto di misure volte a proteggere le api. La mozione chiedeva al Consiglio federale di varare un pacchetto di misure...
-
01. Qualità delle acque di balneazione nel Canton Ticino – Stagione 2014 Nel corso degli scorsi giorni sono stati eseguiti -confermemente al diritto specifico e alle raccomandazioni vigenti- prelievi e analisi di acque di balneazione prospicienti stabilimenti balneari situati sul Ceresio (n=50), sul Laghetto di Astano (n=1) e sul Verbano (n=36), nonchè di località...
-
Si tratta del primo progetto di condivisione bici nel luganese, con modelli elettrici. 9 Comuni coinvolti per un territorio di oltre 20 Km2 e più di 23’000 abitanti. Costo complessivo per l’implementazione della prima fase 75’000 fr., con un importante sostegno da parte delle AIL SA. Obiettivi: la sensibilizzazione e la promozione di e-bike...
-
INTERROGAZIONE: “Ungulati e bosco: A quanto ammontano i costi annui per le opere di prevenzione dei danni alle foreste ticinesi causati dalla selvaggina?” 1) Premessa Il problema dei danni da ungulati al territorio agricolo e forestale ticinese si protrae oramai da troppo tempo. Innumerevoli atti parlamentari negli ultimi anni hanno evidenziato l’aumento regolare dei...
-
Le biciclette elettriche si presentano il 14 giugno sul Lungolago Colonne e traffico addio: le biciclette elettriche sono utili e divertenti tutti i giorni Il Municipio di Paradiso, nell’ambito del progetto di mobilità aziendale e per favorire e incoraggiare la mobilità lenta e a scarso impatto ambientale, ha introdotto dal 2011 un contributo finanziario...
-
Paradiso: Lotta alla zanzara tigre
Lotta alla zanzara tigre: trattamenti larvicidi 2014 È indispensabile la collaborazione di tutti! Anche lo scorso anno il Gruppo cantonale di Lavoro Zanzare (GLZ) ha rilevato su buona parte del territorio comunale la presenza della zanzara tigre. Nell’intento di controllare l’evolversi della situazione, anche quest’anno, nel periodo da maggio a ottobre, verrà predisposta nella...