Manca ormai poco più di una settimana all’apertura dei Centri di raccolta delle castagne. Da lunedì 26 settembre a lunedì 24 ottobre sarà infatti possibile consegnare le castagne raccolte nei boschi e nelle selve nei tre centri sparsi sul territorio: – a Cadenazzo sul piazzale FELA (Centro STSS) – a Muzzano presso l’azienda Crotta...
Tutti nei boschi a cercar castagne. Chi più raccoglie (e consegna) più è premiato!
ambiente
-
PALoc3 è in dirittura d’arrivo, la CIT (Commissione intercomunale dei trasporti del Locarnese e Vallemaggia ) s’appresta a scegliere misure e priorità sulla scorta del rapporto inviato a fine luglio ai vari comuni membri. Ancora una volta Ie scriventi associazioni non sono state implicate come richiesto esplicitamente e denunciano l’assenza di un coinvolgimento della...
-
Il 14 settembre 2016, 50 operatori e persone coinvolte si sono ritrovate a Berna per il primo evento informativo sull’impiego dei prodotti fitosanitari (verdura, frutta e patate). Le quattro organizzazioni settoriali – l’Unione svizzera dei produttori di verdura (USPV), Swisspatat, SWISSCOFEL, e l’Associa- zione svizzera frutta (ASF) – hanno ricevuto i partecipanti a questo...
-
OKKIO – l’Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti prende posizione in merito alla consultazione avviata dal Dipartimento del Territorio sul progetto di modifica del decreto esecutivo concernente i provvedimenti d’urgenza in casi di inquinamento atmosferico acuto. Le argomentazioni e le proposte di OKKIO sono riassunte nel documento: OKKIO Provvedimenti urgenti antinquinamento vd Consultazione...
-
Win, win, win; ambiente – virtuosi – casse comunali. In queste parole il contenuto di una tematica che da decenni fa discutere i politici, a volte perdendo il filo logico, ma con la scusa di questo tema ci si rinfaccia soluzioni politiche di vecchia data unicamente per piccole faide partitiche. Ma la legge è...
-
Qua che ci facciamo un giretto in bicicletta su per i monti di un comune. Bella la natura, aria fresca, poche macchine, tutto un paradiso, ci si ferma anche a mangiare i lamponi di montagna, che bontà. Poi passiamo dal campo Boulders, conosciuto a livello internazionale e che sembra sia essere una attrazione turistica...
-
Mettere la pianta giusta, al posto giusto, con i compagni giusti (Beth Chatto) Il giardino, il balcone o il terrazzo sono luoghi in cui mente e corpo trovano pace, spesso hanno un effetto terapeutico e influiscono positivamente sia sull’uomo sia sull’ambiente. Tra i fiori e le piante si entra più facilmente in sintonia con...
-
Tagliate l’erba, usate la motosega e via dicendo sarebbe bello che usaste la benzina alchilata, che da studi si dice inquini almeno 200 volte meno della normale verde. Alcuni comuni in Ticino, riversano ai privati sensibili all’ambiente, un masismo di frs 50.- all’anno oppure il 50% del consumo privato annuale, oppure un masismo di...
-
L’Associazione Svizzera per un territorio senza grandi predatori (ATsenzaGP) chiede azioni concrete a tutela degli interessi delle popolazioni di montagna. Si è svolta recentemente a Berna la prima Assemblea nazionale dei Delegati delle Associazioni per un Territorio senza grandi predatori, organizzazione che conta oltre 1400 membri con Sezioni nei Cantoni Ticino, Vallese, Grigioni, San...
-
1. Introduzione generale Con la presente l’Associazione per un Piano di Magadino a misura d‘uomo (APM), come già fatto per la precedente versione, prende posizione e sottopone le proprie osservazioni e richieste in merito al programma d’agglomerato del Locarnese messo recentemente in consultazione. Essendo l’APM un’Associazione orientata alla tutela del territorio del Piano di...