Pertinenza ESS I boschi e le foreste sono il cuore pulsante del pianeta. Proteggerli significa garantire un futuro sostenibile per il clima, la salute umana e tutte le forme di vita. In altre parole, i boschi possono essere sfruttati come risorsa, ma solo con una gestione attenta e sostenibile, essenziale per garantire un futuro...
Education 21 ¦ Bosco: un equilibrio naturale?
ambiente
-
Le bottiglie di plastica cambiano ancora. Dopo l’introduzione del tappo collegato, una norma comunitaria mira a ridurne ulteriormente l’impatto ambientale. Cosa cambia nel 2025 e quali sono i prossimi obiettivi dell’Unione Europea. Come cambiano le bottiglie di plastica Questa volta non si tratta di una modifica strutturale (come quella del tappo attaccato alla bottiglia),...
-
Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti Comunicato Stampa n. 85 Assemblea e attribuzione degli OKKI d’oro, nero e verde 2024 Si è tenuta ieri sera a Bellinzona l’Assemblea annuale di OKKIO – Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti durante la quale, oltre alle regolari trattande statutarie, si è fatto il punto sulle...
-
Come stiamo? One Health: la nostra salute connessa a quella del nostro pianeta 15, 19 e 23 ottobre 2024: tre appuntamenti, tre occasioni per scoprire e approfondire il concetto di salute globale e l’importanza di applicarlo a scuola e in classe. Il tema in breve La Giornata ESS di ottobre approfondirà il tema della...
-
Costantemente buona la qualità microbiologica dell’acqua di balneazione nei laghi Ceresio, Verbano e Astano così come sui fiumi ticinesi Durante la stagione balneare (generalmente da giugno a settembre) la legge prevede controlli ufficiali della qualità dell’acqua prospiciente spiagge organizzate. Conformemente al Regolamento sull’ igiene delle acque balneabili lacustri e fluviali (del 12 luglio 2011,...
-
Sufficienza: di cosa abbiamo veramente bisogno? Se l’intera umanità consumasse quanto la popolazione svizzera, avremmo bisogno di 2,8 pianeti. Per ridurre questo impatto, è importante riflettere sul nostro stile di vita e sul modo in cui utilizziamo i beni. Il dossier tematico aggiornato “Sufficienza: meno è meglio” offre spunti di riflessione in materia e...
-
C.I. T.A.N.G.E. E MAREVIVO SCRIVONO AL GOVERNO E STILANO UN VADEMECUM CON LE APPLICAZIONI NORMATIVE PER UNA DIFESA ATTIVA DEGLI HABITAT NATURALI Negli ultimi anni e con frequenza sempre maggiore, gli habitat individuati dall’Unione Europea e dai trattati internazionali quali rarità da salvaguardare vengono utilizzati per fini ludici e sportivi che determinano un’alterazione permanente...
-
Lo stato della biodiversità in Svizzera e’ insoddisfacente; metà degli habitat e un terzo delle specie sono minacciati .La minore varietà di specie comporta anche una perdita di diversità genetica che persiste a tutti i livelli di biodiversità .La biodiversità, purche’ intatta, e’ alla base della nostra vita . La biodiversità in Svizzera ha...
-
Un progetto del Patriziato di Castel San Pietro. Alla presenza dei rappresentanti delle autorità cantonali e regionali, si è svolta oggi la cerimonia d’inaugurazione ufficiale della Riserva Forestale “Monte Generoso-Cascina d’Armirone”. Un importante progetto che rappresenta il coronamento di una serie di tre opere promosse e realizzate dal Patriziato di Castel San Pietro nel...
-
Attraverso la partnership, Rekeep fornisce il proprio contributo alla raccolta di rifiuti marini, sostenendo una flotta di 74 pescatori tra Italia, Brasile e Indonesia; Insieme a Ogyre, il Gruppo si pone l’obiettivo di raccogliere 10.000 kg di plastica, equivalenti a circa 1.000.000 di bottiglie da mezzo litro, nell’arco del prossimo biennio. La collaborazione fa...