“Raccogliere le castagne significa indirettamente valorizzare le selve castanili e rafforzare la cultura del castagno: è un progetto di società!”
Ed è attorno a questo concetto che si è tenuta questa mattina l’annuale conferenza stampa per la promozione della raccolta e la valorizzazione del castagno ticinese, moderata da Alessandro Pesce, Direttore della rivista Réservé Magazine.
Riuniti al Vivaio Forestale Cantonale di Lattecaldo, Morbio Superiore, nella suggestiva serra dove vengono selezionate le piante di castagno, la conferenza, promossa da Sandro Vanini SA di Rivera, rappresentata dalla Dir. Ing. Beatrice Fasana, in collaborazione con l’Associazione dei Castanicoltori della Svizzera Italiana, rappresentata dal For. Carlo Scheggia, dai Centri di Raccolta del Cantone Ticino, rappresentati dall’Ing. Paolo Bassetti e da Hochstamm Suisse.
I relatori hanno presentato la situazione 2022 della produzione di castagne, lo stato delle selve del Cantone Ticino, le
indicazioni di raccolta e il For. Giona Mercolli, capo azienda del Vivaio Forestale Cantonale di Lattecaldo, ha sottolineato come l’assortimento classico per il vivaio forestale comprende un tipo di marrone (Lattecaldo) e 3 varietà locali che sono state selezionate in collaborazione con l’associazione dei castanicoltori: luina, torcione nero e bunée negro. Inoltre viene prodotto anche un ibrido euro-giapponese (sativa x crenata) che risulta leggermente più resistente al cancro corticale e che produce castagne di grosse dimensioni adatte per la lavorazione in farina. Si tratta della bouche de bétizac.
RACCOLTA 2022 CASTAGNE TICINESI
RACCOLTA CENTRALIZZATA DELLE CASTAGNE TICINESI 2022
La raccolta centralizzata delle castagne è un progetto di promozione della cultura delle selve castanili ticinesi in favore della natura, del paesaggio e delle tradizioni storiche.
PARTECIPA ANCHE TU!
> DA MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE A LUNEDÌ 31 OTTOBRE 2022 <
Per informazioni o per raccolte prima del 21 settembre 2022,
annunciarsi telefonicamente allo 079 204 69 90
UBICAZIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA E ORARI D’APERTURA
Se necessario alla consegna presso i centri di raccolta si prega di mantenere le distanze sociali e di osservare eventuali relative indicazioni dei responsabili

Tutti i dettagli, le informazioni: www.reserve.ch/it/CASTAGNAMO)