È stata inaugurata ufficialmente la nuova sede in presenza di autorità cantonali e
comunali di Lugano. Tanti i progetti che mirano a rafforzare il legame di IBSA
Foundation con il territorio e a restituire questo spazio storico alla comunità
Lugano, 20 settembre 2023 – Casa Carlo Cattaneo, a Castagnola, è ufficialmente la nuova sede di IBSA Foundation per la ricerca scientifica. Un luogo simbolico, scelto proprio per la sua rilevanza storica e culturale, che si appresta adesso a diventare un “laboratorio di ricerca” nella sintesi fra le discipline scientifiche e quelle umanistiche, uno spazio vivo che sarà anche aperto al pubblico.
Nella serata del 20 settembre si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Fondazione a cui hanno preso parte, oltre al management di IBSA, anche le principali cariche politiche del Canton Ticino e della Città di Lugano: il Sindaco Michele Foletti, il Vicesindaco e Capo Dicastero Cultura, sport ed Eventi Roberto Badaracco, il Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Raffaele De Rosa, e la Consigliera di Stato e Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) Marina Carobbio Guscetti, accolti dal Presidente e CEO del Gruppo IBSA Arturo Licenziati e dalla Direttrice di IBSA Foundation Silvia Misiti. L’evento è stato inoltre accompagnato dalla musica della Filarmonica di Castagnola, la banda luganese costituita da 40 musicisti guidati dal maestro Mauro Ghisletta. Una formazione di altissimo livello che accoglie professionisti di esperienza e giovani generazioni di musicisti e collabora attivamente con numerosi enti sul territorio, per dare continuità alla tradizione musicale luganese.
IBSA Foundation ha avviato il trasferimento nella storica Casa Carlo Cattaneo a fine 2022, per celebrare il decimo anniversario dalla sua istituzione, e in questa nuova sede porterà avanti la sua missione di divulgazione del pensiero scientifico e di promozione della cultura, valorizzando il rapporto tra arti e scienze. Un pensiero che incontra appieno la filosofia e la visione dello stesso Carlo Cattaneo, il grande filosofo-politico-teorico del federalismo e fautore della sintesi tra pensiero tecnico e umanistico: favorire il progresso tecnico e civile delle comunità, superare le barriere e portare il sapere scientifico (in particolare quello legato al territorio) a un livello fruibile a tutti. Alla base di tutte le attività portate avanti dalla Fondazione c’è infatti la volontà di sostenere giovani talenti e ricercatori e al contempo restituire valore alle persone e al territorio in cui queste attività prendono vita.
«IBSA Foundation per la ricerca scientifica ha da sempre una visione innovativa del sapere scientifico, della ricerca, della divulgazione e di come scienza e cultura, insieme, possano apportare benefici alla Persona, andando oltre il solo ambito terapeutico. Entrare in un luogo storico e così ricco di significato come Casa Carlo Cattaneo rientra in questa visione, e il trasferimento in questa nuova sede sarà per noi fonte di nuova ispirazione, restituirà valore alla comunità e rafforzerà il legame con il territorio» – afferma Arturo Licenziati, Presidente e CEO del Gruppo IBSA.
Nel corso degli anni l’attività di IBSA Foundation si è evoluta e ampliata, diventando un punto di riferimento nel panorama culturale ticinese e sostenendo molte iniziative in collaborazione con le più importanti istituzioni culturali, come l’Università della Svizzera italiana (USI), la Divisione cultura della Città di Lugano, il MASI e il LAC. La Fondazione è inoltre promotrice di cultura anche fuori dal Canton Ticino e oltre i confini nazionali: collabora infatti con enti come il Museo nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e con il Museo delle Scienze di Trento in Italia, oltre a un’ampia rete di contatti con altri operatori culturali nel resto d’Europa.
«Sostenere i giovani ricercatori, attrarre le giovani generazioni con un linguaggio semplice, accessibile e coinvolgente, sempre mantenendo una base rigorosa per ogni contenuto: sono questi gli elementi alla base della divulgazione scientifica che promuoviamo con IBSA Foundation» – spiega Silvia Misiti, Direttrice di IBSA Foundation per la ricerca scientifica – «Seguendo l’insegnamento dello stesso Cattaneo, vogliamo proseguire il nostro impegno anche nella nuova sede, rendendola un punto di riferimento per la cultura scientifica a Lugano».
Casa Carlo Cattaneo offrirà infatti spazi e progetti della Fondazione aperti al pubblico, alle scuole e alle attività svolte dai ricercatori e dagli studenti. Per esempio, la sede ospiterà laboratori per le scuole elementari di Lugano nell’ambito del progetto Let’s Science!, eventi legati a iniziative come SciArt, Forum scientifici, e diventerà il centro di competenza in Cultura e Salute. Inoltre, la Casa ospiterà in modo permanente alcune esposizioni, tra le quali un approfondimento dedicato proprio a Carlo Cattaneo.
Data la rilevanza che Casa Carlo Cattaneo e IBSA Foundation per la ricerca scientifica hanno per la comunità, all’inaugurazione sono intervenute diverse autorità cantonali e comunali di Lugano:
L’On. Michele Foletti, Sindaco della Città di Lugano ha dichiarato: “La scelta di destinare gli spazi di Casa Carlo Cattaneo a IBSA Foundation per la ricerca scientifica è frutto di una visione condivisa e si allinea perfettamente con gli obiettivi delle Linee di sviluppo sostenute dal Municipio. I quartieri, infatti, rappresentano la cultura e la tradizione più autentica della nostra città, una risorsa preziosa che ha bisogno di essere alimentata e valorizzata. Grazie alla grande esperienza maturata in questi anni, IBSA Foundation per la ricerca scientifica saprà inserirsi perfettamente nel quartiere con positive ricadute sulla qualità di vita di tutta la popolazione.”
“Con la decisione di concedere a IBSA Foundation la casa che ospitò Carlo Cattaneo per un ventennio, il Municipio afferma una volta di più quanto sia importante per Lugano sostenere la rete di istituzioni culturali del territorio tramite nuove formule di collaborazione tra pubblico e privato” ha commentato l’On. Roberto Badaracco, Vicesindaco della Città di Lugano e Capo Dicastero Cultura, sport ed eventi. “L’arrivo di IBSA Foundation a Castagnola è quindi più che benvenuto: offrirà nuovi spunti di riflessione e attività aperte a tutti i cittadini su temi di grande attualità grazie al dialogo tra discipline umanistiche e scientifiche. Una relazione tanto cara allo stesso Carlo Cattaneo, al quale è dedicato un allestimento permanente già visitabile all’interno della struttura, curato dalla nostra Divisione Cultura.”
La Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino ha sottolineato: “Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) è lieto della collaborazione con IBSA Foundation per la ricerca scientifica su progetti divulgativi indirizzati ad allieve e allievi delle scuole ticinesi. Auspico che l’apertura di Casa Carlo Cattaneo, figura culturale centrale della storia del nostro Cantone, contribuisca – in collaborazione con i numerosi altri attori presenti sul territorio – a un Ticino sempre più curioso, aperto e interessato alla condivisione della cultura del sapere scientifico.”
“L’attività di divulgazione scientifica avviata da IBSA Foundation ha il pregio di rendere inclusivo un ambito ostico per la maggior parte della popolazione. Una comunicazione chiara e accessibile getta le basi per la partecipazione della collettività, rafforzando il senso di comunità. Sono convinto che tutte le istituzioni – private o pubbliche – devono riuscire a utilizzare linguaggi inclusivi, così da favorire e sostenere la partecipazione degli individui alla vita sociale. IBSA Foundation ne è un esempio virtuoso.” ha concluso l’On. Raffaele De Rosa, Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento della sanità e della socialità.
IBSA Foundation per la ricerca scientifica
IBSA Foundation per la ricerca scientifica è stata istituita nel 2012 a Lugano. È il pilastro e principale promotore delle attività di responsabilità sociale (CSR) del Gruppo IBSA. IBSA Foundation sostiene la ricerca scientifica e ne promuove la divulgazione mediante attività di formazione, arte e scienza, cultura e salute. La sua visione è andare oltre la cura, nella piena consapevolezza dell’importanza dei benefici di affiancare ai percorsi di cura la partecipazione ad attività culturali. La missione è quella di promuovere una cultura scientifica, autorevole e accessibile, attraverso la divulgazione, l’adesione a un network scientifico internazionale e il sostegno alla ricerca. Fra le varie iniziative, IBSA Foundation promuove Forum di alto livello con scienziati di fama internazionale e borse di studio in vari ambiti della ricerca di base e clinica.