(in fondo il link al video di 11 minuti che abbiamo realizzato) Torna puntuale anche quest’anno l’attesa manifestazione “Cantine Aperte”, giunta ormai alla 16ma edizione e che vede ben 65 cantine aprire le loro porte ad un pubblico di appassionati ed estimatori del vino del Cantone Ticino, con la cordialità e l’ospitalità di sempre. L’edizione 2014 prevede come di consueto diversi eventi all’interno delle singole Cantine: dalla degustazione alla conviviale tavolata con prodotti nostrani, animazione e musica. Lungo i percorsi che si snodano tra i vigneti i visitatori potranno trascorrere un momento di ritrovato contatto con le tradizioni più vere della nostra terra e scoprire prodotti di elevata qualità, che fanno parte della nostra cultura vitivinicola. Noi, su invito di Ticinowine, ne abbiamo visitate ben 5 del mendrisiotto e in tutte abbiamo trovato la vera accoglienza dei Momo come anche prodotti di assoluta eccellenza. Dalla cantina Corti, alla FaWine, per salire alla rinnovata Agriloro. Pausa a pranzo alla Vecchia Osteria di Seseglio, dove la gastronomia si sposa con l’arte culinaria, per ripartire alla volta della Cantina Cormano e terminare da Davide Cadenazzi a Corteglia. Il gruppo di giornalisti accreditati alla giornata ha potuto toccare con mano come il vino in Ticino sia diventato un prodotto di assoluto valore, che contribuisce e completa il turismo tradizionale. Ci ha impressionato favorevolmente la presenza di molti giovani nelle varie cantine, a degustare, commentare ed acquistare bottiglie di vino. Segnale chiaro che questo settore ha un futuro certo, grazie all’interesse della popolazione e alla serietà e professionalità degli addetti ai lavori, che non sono produttori di vino, bensì imprenditori vitivinicoli. Dalle prime indicazioni ricevute dal dir. di Ticinowine, sig. Francesco Tettamanti, sembra che le presenze nelle varie cantine siano superiori a quelle della passata edizione, che già avevano rappresentato il record assoluto di presenze di visitatori. Domani vi sarà ancora la possibilità di visitare questo mondo fantastico e anche un po’ mistico, per rendersi conto del livello di asosluta eccellenza che i nostri imprenditori hanno raggiunto. Testimonianza di questa nostra affermazione sono i premi ottenuti da quasi tutti i produttori con i loro vini, plurimedagliati a livello nazionale ed internazionale. Una curiosità: perché vicino alle vigne vi sono le rose? E’ un segnale importante per i viticoltori. La rosa indica la presenza di Ovidio, visto che la rosa viene attaccata prima della vigna, qualora vi siano i segnali, il viticoltore è avvisato in anticipo e può intervenire per evitare che anche la vigna ne venga attaccata.
Clicca qui per vedere il video
Clicca qui per maggiori dettagli