LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED STUDIES 2017 TERZA SCUOLA
Cancer Development and Complexity Le sfide poste dal cancro, una malattia dei sistemi
23 – 26 maggio
Villa del Grumello, Como
“Cancer Development and Complexity”, terza scuola della Lake Como School of advanced studies 2017 – l’iniziativa promossa dalla Fondazione Alessandro Volta di Como che realizza attività di formazione post universitaria – cercherà di esplorare i molteplici aspetti delle sfide poste dal cancro, una “malattia dei sistemi”.
Dal 23 al 26 maggio a Villa del Grumello a Como ricercatori e scienziati avranno la possibilità di scambiarsi nuove idee e punti di vista, creare nuove collaborazioni e formare la prossima generazione di giovani scienziati.
La scuola
Il cancro è una malattia complessa che coinvolge diversi fenomeni ed eventi tra loro intrecciati, che colludono per consentire ai programmi inerenti le cellule tumorali di proliferare, vivere e spostarsi. Pertanto si tratta del malfunzionamento della macchina biomolecolare responsabile dei “pesi e contrappesi,” normalmente governata da meccanismi complessi di retroazione tra le popolazioni dei vari tipi di cellule. Il malfunzionamento di questo macchinario porta alla crescita incontrollata della popolazione di cellule selezionate da pressioni evolutive che compromette, in ultima analisi, la sopravvivenza dell’individuo.
La comprensione della complessità di tutte queste interazioni ai livelli subcellulari e cellulari a beneficiato del costante miglioramento delle applicazioni degli strumenti di modellazione algoritmici, statistici e matematici. Inoltre, nel corso degli ultimi 15 anni, una nuova tecnologia di misurazione per l’espressione genica e, più recentemente, le sequenze dei dati sul genoma profondo, hanno prodotto una grande mole di dati in attesa di essere analizzati per fornire nuove interpretazioni. La progettazione di nuovi esperimenti e di modelli statistici, algoritmici e matematici, opportunamente combinati, è destinata a diventare la chiave del successo per la scienza e la pratica oncologica.
La scuola “Cancer Development and Complexity” fornirà un’introduzione sia sulla biologia del cancro sia sui metodi matematici e statistici utilizzati nell’analisi dei dati attualmente in fase di produzione da diversi laboratori di tutto il mondo. Inoltre, il programma fornirà l’opportunità di interagire con ricercatori di fama internazionale.
Direttori della scuola sono Marco Antoniotti (DISCo Università Milano Bicocca) e Bud Mishra (Courant Institute of Mathematical Sciences, Università di New York).
FONDAZIONE ALESSANDRO VOLTA
La Fondazione Alessandro Volta per la promozione dell’Università, della ricerca scientifica, dell’alta formazione e della cultura nasce il 1° gennaio 2015 dalla fusione di due storiche istituzioni lariane: il Centro di cultura scientifica Alessandro Volta e UniverComo – Associazione per la promozione degli insediamenti universitari in Provincia di Como”.
È una realtà del tutto originale nel panorama italiano e internazionale, unisce a un’intensa attività di organizzazione di scuole, seminari e convegni scientifici una funzione di collegamento del mondo accademico e della ricerca con il tessuto culturale, economico e sociale del territorio.
LAKE COMO SCHOOL OF ADVANCED STUDIES
La “Lake Como School of advanced studies“, istituita nel 2013 da Università dell’Insubria, Università degli Studi di Milano, Università di Milano Bicocca e Università di Pavia, mira a sviluppare sinergie nell’ambito del sistema della ricerca scientifica lombardo, con l’obiettivo di realizzare attività di formazione post universitaria rivolte soprattutto ai giovani ricercatori nel campo dei sistemi complessi.
L’Istituto gestisce programmi scientifici chiamati “scuole” che durano alcune settimane, workshop, conferenze e incontri che diventano un punto di incontro e di studio per ricercatori e scienziati.
La Lake Como School of advanced studies è supportata da Fondazione Cariplo.
Per informazioni:
www.lakecomoschool.org
www.fondazionealessandrovolta.it