«Con la vista fuori gioco tocca agli altri miei sensi, in particolare udito e tatto, prendersi cura del pargolo e tenerlo d’occhio».
«Con loro due come compagni di vita, il bastone bianco e il mio cane guida,
mi sento pronta per qualsiasi tipo di avventura».
«La mia vista ha continuato a peggiorare […] I paesaggi, le persone, gli animali, la natura mi sembrano usciti dal quadro di un pittore impressionista».
Testimonianze di soci della Unitas raccolte nel 2021
Gennaio 2022
2021 un anno di incertezze
L’avvicendarsi delle ondate di Coronavirus ci ha imposto un ritmo di lavoro altalenante tra pianificazioni e rinunce:
• le attività associative hanno potuto essere organizzate regolarmente soltanto fra luglio e novembre.
Noi ci siamo
… e ci siamo stati anche nel 2021:
con le nostre strutture, Casa Tarcisio a Tenero e Casa Andreina a Lugano
con i nostri servizi di assistenza-consulenza e con gli audiolibri della nostra Biblioteca, che sono venuti incontro con puntualità alle esigenze di 700 soci e di circa un migliaio di utenti.
Distanti ma vicini:
distanti, durante parecchi mesi, dai nostri soci che hanno risentito della parziale mancanza degli incontri in presenza, nel segno di quello spirito associativo che alimenta i contatti e le amicizie
… eppur vicini, grazie all’abnegazione e alla duttilità di collaboratrici e collaboratori che hanno adattato le loro modalità d’intervento all’instabilità delle fasi alterne della pandemia.
2022 un progetto che guarda al futuro
Ampliamo Casa Andreina!
Dove e da quando Casa Andreina:
• a Lugano, nella zona di Ricordone, dal 1995, grazie alla donazione di Andreina Torre e a un diritto di superficie concesso alla Unitas dalla Società ticinese per l’assistenza dei ciechi (STAC).
La Casa Andreina di oggi è ormai troppo piccola:
• questa nostra struttura plurifunzionale, che ospita anche un centro diurno con presa a carico socioassistenziale, non dispone più degli spazi adeguati per ospitare tutte le attività che danno giovamento ai nostri soci.
La Casa Andreina di domani, cuore della Unitas nel
Sottoceneri:
• la persona cieca o ipovedente, oltre a tutto ciò di cui già oggi usufruisce, approfitterà di ulteriori offerte innovative: ad esempio la sala multisensoriale, la sala massaggi, il laboratorio per l’istruzione alla vita domestica, la sala informatica e di musicoterapia…
• le sedi sottocenerine dei nostri servizi e le due attuali sedi della Biblioteca saranno riunite sotto un unico tetto
• nuove sinergie si svilupperanno con la Casa dei ciechi di Ricordone e con altre istituzioni sociosanitarie.
Dai preparativi al cantiere:
• appena terminate le laboriose fasi preliminari, attendiamo fiduciosi di dare il via al cantiere.
Continueremo il nostro impegno
a Casa Tarcisio (Tenero)
struttura medicalizzata per persone anziane cieche e ipovedenti
a Casa Andreina (Lugano)
centro diurno aperto a tutti per incontri, attività, corsi e cene al buio
Saranno ovviamente attivi
il Servizio tiflologico e dei mezzi ausiliari la Biblioteca Braille e del libro parlato
il Servizio giovani ciechi e ipovedenti il Servizio informatica
il Servizio trasporti e accompagnamenti il settore della comunicazione il settore della politica sociale
le attività culturali e ricreative
Il nostro sito Internet: www.unitas.ch
è interamente rinnovato da inizio 2022: visitatelo!
Le ultime news di ETiCinforma.ch