Calendario

Apr
28
Lun
SE DIO FOSSE SVIZZERO LUGANO 28.04.25 ¦ AUTlook LOCARNO 10-11.05.25 @ Lugano/Locarno
Apr 28–Mag 11 giorno intero

Nell’augurarvi serene festività pasquali, ricordiamo i nostri prossimi appuntamenti:
::: SE DIO FOSSE SVIZZERO LUGANO 28.04.25 /19:00 -Teatro Foce, Lugano.
::: AUTlook LUGANO 10-11.05.25 /sa19:00-do17:00 -Teatro Paravento, Locarno.

LUGANO 28.04.25 /19:00 -Teatro Foce.
SE DIO FOSSE SVIZZERO
Recital da testi di Hugo Loetscher
Con Emanuele Santoro
Musiche dal vivo di Roberto Albin
Assistente Antonella Barrera
Produzione e.s.teatro – Lugano
In collaborazione con Armando Dadò editore, Locarno.

“Cosa sarebbe successo se Dio fosse stato svizzero? Avrebbe creato il mondo, oppure starebbe ancora aspettando il momento propizio?

Forse, se Dio fosse stato svizzero, starebbe ancora aspettando il momento propizio, ma allora il mondo non esisterebbe e non esisterebbe nemmeno la Svizzera. I testi contenuti nel libro di Hugo Loetscher forniscono un ritratto della Svizzera, non privo di uno humour disincantato ed affettuoso, che mette in risalto i pregi e i difetti dell’elveticità. Ma quello che si profila nelle pagine di Loetscher è soltanto un ritratto divertente, ironico e insieme impietoso della Svizzera così com’era e così com’è o, magari, così come vorrebbe continuare ad essere. È anche, e soprattutto, il ritratto di una Svizzera che deve lasciarsi alle spalle i propri miti e le proprie leggende per imboccare quella che, secondo Loetscher, è l’unica via percorribile: essere una nazione normale in mezzo ad altre nazioni normali.” Dalla quarta di copertine del libro.

Biglietteria.ch

LOCARNO 10-11.05.25 /sa19:00-do17:00 -Teatro Paravento.
AUTlook
di e con
Emanuele Santoro
e con
Lorella De Luca
tratto dal libro There’s a Boy in Here di Judy e Sean Barron

assistente alla regia
Antonella Barrera
commenti sonori
Roberto Albin
produzione
e.s.teatro Lugano

ilcortile.ch

AUTlook è uno sguardo all’autismo che cerca lo sguardo dell’autismo. Il racconto di un figlio e di una madre che ci parla di paure e insicurezze ma anche di coraggio e determinazione, di sconfitte ma anche di conquiste, di frustrazioni, di lotte, di amore e odio, di passi e inciampi, di passi indietro e passi avanti, di ripartenze, di dubbi e consapevolezze, di fiducia e determinazione. Anche di punizioni e perdoni, sì. Di storie come quella che raccontiamo ce ne sono tante, tante quante sono le variabili di funzionamento di una persona con disturbo dello spettro autistico. Questa è una. Una storia che se da un lato ci permette di scoprire qualcosa in più sulla neurodiversità e su questa neurodivergenza, dall’altro ci invita ad avviare un’indagine su di noi, che male non fa, e ci offre gli strumenti per rivalutare il significato di parole come diversità e normalità. Solo su quest’ultima, infatti, possiamo mettere il sigillo della certezza: sappiamo che si tratta di un concetto statistico. Nulla di più. Sull’altra, per contro, possiamo e dobbiamo ancora lavorare. (E. S.)

In collaborazione con:
Autismo Svizzera, Breganzona
Fondazione Sasso Corbaro, Bellinzona
Clinica Santa Croce, Orselina
Dott.ssa Anna Saito, Locarno
Geraldine Dardano, Ascona

Con il sostegno di:
Autismo Svizzera, Breganzona
Clinica Santa Chiara, Orselina
Fondazione Week Ends, Breganzona
Repubblica e Cantone Ticino DECS Fondo Swisslos
Città di Lugano
AIL, Lugano

Prenotazioni:
0917519353 / info@teatro-paravento.ch

Hanno detto:

“Interessante e spero si veda questo spettacolo anche nelle scuole in Ticino.“ (C. M.)

“Un’interpretazione molto intensa. Un omaggio profondo a coloro che non riescono a comunicare le loro esigenze, la loro unicità e ai genitori che vivono questa esperienza così complessa accanto ai loro figli. ❤️” (J. A.)

“Grazie per questa importante sensibilizzazione alla popolazione, alla sensazione di venir visti e capiti quali diretti interessati o parenti e un grande grazie anche ai ragazzi che sono intervenuti.” (I.F.A.)

“Ci è piaciuto molto “ (E. G.)

“Grazie per aver portato questo argomento con questa sensibilità!” (Monica)

“Interessante, emozionante, profondo. Bravissimi!” (Sonia)

“Grazie per questo toccante spettacolo che porta a galla emozioni di vario tipo. Interessante per far scoprire l’autismo e le sue sfaccettature. Ho trovato molto particolare e bello l’intercalare del racconto di Emanuele, di persona sul palco, e il racconto della bravissima attrice in video. Bravi bravi bravi! 👏👏👏 Un abbraccione” (Sonia)

“Spettacolo molto interessante! Grazie” (Nadia, Kian, Sara)

“Complimenti per il lavoro splendido!” (Gilda)

“Grazie!” (Iris e Ella)

“AUTlook È un viaggio emotivo, uno squarcio di verità, una testimonianza autentica che ti entra dentro. È il racconto crudo e poetico di una madre e di un figlio. Di cadute e risalite. Di punizioni e perdoni. Di amore e determinazione. Di neurodivergenza, sì, ma soprattutto di umanità. Un invito a guardare all’autismo con occhi nuovi. E forse, anche a noi stessi. Non è solo teatro. È consapevolezza. È cambiamento. È vita.” (M. G. – Autismo ad alto funzionamento)

“Uno spettacolo davvero bello ed emozionante, un attore bravissimo. Ci sono tante parole per definire il tutto.” (P.L.)

“Spettacolo bellissimo!” (L. P.)

“Bravi!” (Paolo)

“Grazie Emanuele. Più che coinvolgente. Ottimo lavoro.” (Dario)

“È stato molto bello! Emanuele bravo come sempre, l’attrice mi è piaciuta tantissimo e anche la regia.😉👍🏻🥰” (Cristina)

“Grazie!” (Eli, Carla, Franco)

“Grazie! ❤️” (G.)

“Autlook di Emanuele Santoro è una preziosa introduzione al tema dell’autismo, capace di restituire — attraverso il dialogo tacito tra i monologhi di madre e figlio — la complessità della cura come relazione reciproca. Una narrazione che lascia emergere, senza forzature, la tensione sottile tra il curare e l’essere curato, che abita tanto chi accompagna quanto chi è accompagnato.” (Fondazione Sasso Corbaro, Bellinzona)

“Grazie per questo talento generoso!” (Jeannick)

“Ottimo spettacolo e complimenti per 1.5h di monologo su un argomento molto complicato e sconosciuto a tanti.”. (M. P.)

“Meraviglioso!” (F.C.)

“È stata un’esperienza davvero unica e speciale. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione! Spettacolo emozionante ma soprattutto arricchente, ricco di spunti. Emanuele grandissimo!” (M. V.)

“Emozionante e permette di riflettere profondamente sulle situazioni, su di sé, sulla propria vita.” (M. D.)

“Grazie a Emanuele Santoro e alla Dottoressa Anna Saito per aver dato voce e significati alle emozioni vissute come madre.” (P. B, Autismo Svizzera)

“Mi è piaciuto moltissimo, fa riflettere, da info/la possibilità di capire anche con il cuore qualcosa in più sull’autismo, è emozionante. Davvero stupendo! Saluti.” (C. K.)

“Evento empatico e di conforto. Complimenti!” (Dott.ssa L. J.)

“Emozionante.” (Giorgio e Michela)

“Bellissimo!” (M.C.)

“Toccante!” (Claudia)

“Bellissimo spettacolo che cattura l’essenza dell’autismo. Complimenti!” (N.M.)

“Serata stupenda!” (Steven) 😊

“Sempre tendere alle proprie aspirazioni.” (C. G.)

“Molto bene e interessante!” (M.S.)

“Emozionante! Grazie mille per questa serata! Grazie!” (M.P.)

“Ottimo, interessante. Grazie!” (Silvia)

“Emanuele bravissimo e pure Lorella. Grazie per la bella esperienza, è storia che tocca tutti. Tutti ma proprio tutti hanno un percorso di adattamento che risuona. Insomma bello, sono felice di esserci stata.” (E. G.)

“Bello. Tema non facile trattato con delicatezza senza cadute nel pietismo.” (A. C.)