Il Municipio di Lugano ha adottato una decisione storica per il comparto di Brè, scegliendo di escludere dall’edificazione il vasto terreno denominato “ai piani”. Questa scelta segna un punto di svolta nella pianificazione territoriale della zona, privilegiando la tutela del paesaggio e il bene comune, e rappresenta il frutto di quasi quindici anni di impegno da parte dell’associazione *Uniti per Brè* e dei cittadini che l’hanno sostenuta.
### Un iter complesso
Inizialmente, il Municipio aveva presentato un piano d’indirizzo per il nuovo Piano Regolatore di Brè che includeva l’edificazione, seppur ridotta, del terreno “ai piani” e introduceva altre facilitazioni all’edificazione. Tuttavia, questa proposta non ha superato l’esame preliminare cantonale, che ne ha bocciato le scelte urbanistiche.
La cittadinanza, unita nella volontà di preservare il prato “ai piani”, ha espresso il proprio sostegno per una pianificazione che valorizzasse il paesaggio e l’identità del territorio.
### Una vittoria per il paesaggio e la comunità
La decisione del Municipio di Lugano di tutelare il comparto di Brè escludendo il terreno “ai piani” dall’edificazione è il coronamento di un lungo percorso di dialogo e partecipazione. Questo vasto prato diventa ora un elemento centrale della pianificazione territoriale, garantendo la conservazione di un paesaggio unico che è parte integrante dell’identità di Brè e del suo valore culturale e ambientale.
L’associazione *Uniti per Brè* esprime profonda soddisfazione per l’esito raggiunto e ringrazia tutti i cittadini, gli esperti e le istituzioni che hanno contribuito a questa importante conquista.
### Un impegno per il futuro
Questa decisione rappresenta un modello per il futuro della pianificazione territoriale, dimostrando che la salvaguardia del paesaggio può essere integrata con le esigenze di sviluppo sostenibile. La tutela del vasto terreno prativo “ai piani” non è solo una vittoria per Brè, ma un segnale significativo per tutta la città di Lugano, in cui il rispetto per il territorio e il coinvolgimento della cittadinanza possono portare a risultati concreti.