Comunicato stampa di BirdLife Svizzera dell’8 maggio 2023
Azione “Uccelli dei nostri giardini” dal 10 al 14 maggio 2023
La Svizzera conta gli uccelli nelle aree edificate
I villaggi e le città non ospitano solamente esseri umani, ma anche numerosi uccelli e altri animali. Pure quest’anno BirdLife Svizzera lancia un appello per il conteggio degli uccelli dei giardini. L’azione «Uccelli dei nostri giardini», che avrà luogo dal 10 al 14 maggio 2023, vuole sensibilizzare il pubblico sulla diversità degli uccelli e sulla gestione degli spazi verdi favorevole alla biodiversità nelle aree edificate. L’infrastruttura ecologica, fondamentale per la fauna e per la flora, dev’essere sviluppata pure in contesto urbano.
Osservare e contare gli uccelli non è soltanto ludico, ma permette anche di fare delle scoperte appassionanti. L’azione permette di scoprire quante specie diverse di uccelli vivono nel nostro giardino. Osserveremo forse un Rampichino comune scomparire nel proprio nido tra l’edera, un rapace volare molto alto nel cielo o un gruppo di cardellini dai colori vivaci cercare dei semi nel prato. Oppure sorprenderemo una nidiata di cinciallegre mentre si appresta ad abbandonare il nido.
Partecipazione aperta a tutte e tutti
Anche quest’anno BirdLife Svizzera lancia l’azione «Uccelli dei nostri giardini». Per partecipare, nulla di più semplice: tutte le persone interessate sono invitate a installarsi nel proprio giardino per un’ora, possibilmente il mattino, tra il 10 e il 14 maggio. Chi non ha un proprio giardino può anche sedersi sul balcone di casa o in un angolo di un parco pubblico. Le classi scolastiche sono pure invitate a partecipare. Gli uccelli dei giardini più comuni sono rappresentati nell’opuscolo dell’azione, che può essere scaricato sotto www.birdlife.ch/uccellideigiardini. Le osservazioni possono essere segnalate sia tramite il formulario online sia direttamente attraverso l’applicazione «Guide des oiseaux de BirdLife Suisse» per iPhone/Android (in francese e tedesco). Le persone che preferiscono quest’ultimo metodo sono pregate di seguire le istruzioni direttamente sul sito internet. È importante evitare di annunciare due volte lo stesso individuo. Chi per esempio scopre un gruppo di cinque storni può annotare i cinque uccelli, mentre chi osserva una prima volta tre passere d’Italia e una seconda volta due, annoterà unicamente i primi tre individui.
Un binocolo come premio
BirdLife Svizzera analizzerà i dati ed è già impaziente di conoscere i risultati di quest’anno. Le partecipanti e i partecipanti scopriranno i risultati subito dopo l’azione. Un binocolo CL Companion 8×30 di Swarovski Optik di un valore di CHF 1330.– sarà sorteggiato tra tutti gli invii.
Cosa fare per favorire la natura?
Uno dei principali obiettivi dell’azione «Uccelli dei nostri giardini» è di sensibilizzare la popolazione alla scomparsa della natura nelle aree edificate. Per questo motivo viene richiesto ai partecipanti di documentare in maniera semplice l’habitat del censimento. La correlazione tra la varietà delle strutture del giardino e il numero e la diversità degli uccelli è già stata dimostrata da BirdLife nelle edizioni precedenti.
Sono disponibili numerose informazioni su come favorire gli uccelli e la biodiversità attorno a casa. BirdLife Svizzera consiglia per esempio di seminare prati fioriti, di piantare degli arbusti e degli alberi indigeni e di favorire le strutture come i mucchi di rami e sassi. «I giardini, parchi e altre superfici verdi in ambiente urbano hanno un grande potenziale per la biodiversità», spiega Chiara Scandolara, responsabile di BirdLife Svizzera in Ticino. «Malgrado ciò, resta ancora molto da fare affinché delle misure concrete siano realizzate tanto dai privati quanto dalle autorità comunali» prosegue l’ornitologa. «Anche delle specie una volta molto frequenti come la Passera d’Italia o il Riccio sono in forte calo localmente». BirdLife Svizzera ha pubblicato numerosi opuscoli e aiuti pratici per portare più natura nelle zone urbane.
Trovate tutte le informazioni e la documentazione completa sotto
www.birdlife.ch/uccellideigiardini