Dal 4 all’8 maggio 2022, è di nuovo il momento di preparare il binocolo e di drizzare le orecchie! BirdLife Svizzera e Ficedula invitano tutti a partecipare all’azione “Uccelli dei nostri giardini” e a passare un’ora a contare gli uccelli attorno a casa.
Un Picchio rosso maggiore canta da un albero vicino: annotato! Pochi istanti dopo, ecco un Nibbio bruno planare sopra le nostre teste: annotato! Un Merlo gorgheggia dal giardino del vicino, e ora anche la Capinera intona le sue strofe metalliche dal folto della siepe. Coloro che partecipano all’azione “Uccelli dei nostri giardini” dal 4 all’8 maggio possono sperimentare qualcosa – e scopriranno se l’habitat intorno a casa propria è adatto agli uccelli. Il divertimento è assicurato, perché c’è sempre qualcosa di interessante da osservare: la famiglia di passeri sul tetto della vostra casa o i rampichini e le tortore dal collare sugli alberi del giardino.
Tutti, dai più giovani ai meno giovani, sono invitati a osservare e segnalare gli uccelli per un’ora davanti a casa o in un parco vicino. I partecipanti parteciperanno all’estrazione di un binocolo Swarovski del valore di 1’270.- CHF. La partecipazione è facile, non sono necessarie conoscenze particolari. Coloro che non hanno un giardino proprio possono registrare gli uccelli dal loro balcone o in un parco vicino. Le osservazioni possono essere segnalate comodamente su birdlife.ch/azione o anche con la nuova app “Vogelführer BirdLife Schweiz” per smartphone e tablet (in tedesco, scaricare l’ultima versione).
Ci sarà un nuovo record nell’anno dell’anniversario?
Nell’anno in cui BirdLife Svizzera festeggia il suo centesimo compleanno, l’obiettivo è quello di superare il precedente record di 7’072 persone, famiglie e classi scolastiche partecipanti. Nel 2020 sono stati segnalati oltre 220’000 uccelli.
Anche tu puoi partecipare questa volta. Per essere sicuro di non perdere l’azione, puoi iscriverti a un’e-mail di promemoria su birdlife.ch/azione, che riceverai qualche giorno prima dell’azione “Uccelli dei nostri giardini”. E se si vuole essere coinvolti con gli uccelli e la natura nelle zone edificate, si trovano numerosi materiali e istruzioni nello stesso sito, ad esempio su come piantare una siepe naturale per gli uccelli o un prato magro per gli insetti. Per le classi scolastiche, ci sono anche numerosi supporti didattici e altre risorse disponibili.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito: birdlife.ch/azione
Funziona così
Partecipare all’azione “Uccelli dei nostri giardini” è facile. Siediti nel tuo giardino, sul tuo balcone o in un parco vicino a casa per un’ora tra il 4 e l’8 maggio e osserva. Annota tutte le specie che vedi o senti. I conteggi multipli degli stessi individui vanno evitati. Dopo l’ora di osservazione, è possibile segnalare le specie di uccelli su www.birdlife.ch/azione. BirdLife Svizzera valuterà i dati e condividerà i risultati con tutti i partecipanti. Tra tutti i partecipanti sarà messo in palio un binocolo.
Insieme per la biodiversità – dal locale al globale
BirdLife Svizzera si impegna con passione per la natura. Con 68’000 membri, 450 sezioni locali, associazioni cantonali e partner su tutto il pianeta, BirdLife Svizzera fa parte della più grande rete di protezione della natura al mondo, BirdLife International – radicata nelle comunità, efficace in tutto il mondo.
Insieme ai nostri membri, ci battiamo per la biodiversità. Realizziamo numerosi progetti di conservazione per le specie in pericolo e i loro habitat, dalla Civetta al Martin pescatore passando per l’infrastruttura ecologica. Con i centri natura BirdLife, la rivista Ornis e una vasta gamma di corsi, rendiamo la natura tangibile e motiviamo le persone a proteggerla.
Anche tu puoi farne parte! Informati e partecipa alla rete BirdLife:
birdlife.ch
BirdLife Svizzera vi ringrazia di cuore per il vostro interesse e per il vostro sostegno.