Leggiamo sul giornale oggi vari annunci di cui uno ci fa pensare parecchio. Una fondazione tale ALVAD cerca volontari nel campo della comunicazione con gli anziani in valle Maggiae Onsernone. Con tutti i soldi che spende il cantone a volte a sproposito, in un momento di difficoltà economica per la popolazione, si permettono la...
Interessante: fondazione para statale offre lavoro a volontari nel campo sociale senza volerli pagare!
-
Il percorso di istituzione della Facoltà di scienze biomediche dell’USI e del relativo Master in medicina umana ha recentemente compiuto significativi progressi. Gli ultimi sviluppi e le caratteristiche del progetto sono stati presentati oggi ai medici dirigenti ticinesi e ai responsabili delle istituzioni sanitarie del Cantone dal Presidente dell’USI prof. Piero Martinoli e dal...
-
Continua fino al 26 marzo la stagione invernale della piscina comunale di Chiasso, dove, grazie alla copertura della vasca olimpionica tramite pallone pressostatico, è possibile praticare nuoto e ginnastica in acqua. Tramite la collaborazione con la Società Nuoto Chiasso e la Società Svizzera di Salvataggio (Sezione di Chiasso), sono numerosi i corsi a disposizione,...
-
Egregio signor Presidente, Egregi signori Consiglieri di Stato, Il Municipio di Chiasso è stato informato dal Sindaco in seduta odierna che il Consiglio di Stato, per quanto riguarda la realizzazione del progetto di Scuola tecnica dell’ abbigliamento e di Scuola d’arti e mestieri della sartoria a Chiasso, ha risolto di non poter accettare l’offerta...
-
Lodevole municipalità Lunedì 28 dicembre 2015 assistiamo basiti ed allarmati al taglio di 26 alberi sani di ippocastano lungo il fiume Cassarate antistanti l’area detta “ex Campari”. Questo ALBERICIDIO su terreno comunale è un atto grave avvenuto sul bene pubblico che richiede riparazione. È il primo della serie di abbattimenti prevista di 163 alberi,...
-
Il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato completamente. Di recente gli op- positori hanno messo in dubbio il risanamento e tentano di procrastinare la data. Ciò porterà inevitabilmente ad un aumento dei costi del risanamento. Gli specialisti dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), in una manifestazione pubblica a Lugano organizzata dalla Camera di...
-
Grazie alle nevicate degli ultimi giorni anche a Carì tutto è pronto per l’apertura durante il fine settimana di impianti e piste. Sarà possibile sciare sia parzialmente nella parte alta per i buoni sciatori sia sulla pista blu della parte bassa. È pure perfettamente agibile la pista delle slitte così come è nuovamente aperto...
-
Corso gratuito “Il mio budget” a Bellinzona Far quadrare i conti. Fare il passo secondo la gamba. Proteggersi dall’indebitamento eccessivo. Imparare a gestire le proprie risorse finanziarie in modo appropriato: è l’obiettivo del corso gratuito “Il mio budget”, proposto a livello regionale dall’Associazione Dialogare-Incontri, su mandato del Cantone Ticino, nell’ambito del Piano cantonale pilota...
-
Come vivremo nel prossimo futuro? Che uso faremo di farmaci e impianti tecnologici capaci di potenziare le nostre capacità cerebrali o fisiche? Come ci alimenteremo, per vivere in modo sano e sostenibile? Le tecniche di riproduzione artificiali soppianteranno le modalità riproduttive naturali? Le cellule staminali embrionali saranno veramente utilizzabili? Su questi temi si chineranno...
-
Gentile Signora Poncini, seppur preoccupato delle scelte gestionali di CRAI, con ricadute anche sui negozi periferici come ben scrive, sostengo e invito ad appoggiare i negozi regionali e di Valle. Un impegno non scontato e un servizio prezioso che va appoggiato. MontagnaViva conferma la sua linea di sostegno a questi servizi locali e diffusi...