LA FESTA DANZANTE APRIRÀ LE DANZE IL PROSSIMO 13 MAGGIO Dal 13 al 15 maggio 2016 la Festa danzante scende in pista per l’undicesima volta. Quest’anno la manifestazione mette al centro gli scambi nelle loro più diverse accezioni: scambi tra danzatori e pubblico, scambi tra città, scambi tra regioni linguistiche, scambi tra discipline, scambi...
Dal 13 al 15 maggio 2016 la Festa danzante scende in pista per l’undicesima volta.
-
I Verdi del Ticino vanno incontro a un cambiamento della delegazione in Gran Consiglio. Sergio Savoia lascia il gruppo parlamentare e Claudia Crivelli Barella gli subentra. Cogliamo l’occasione per ringraziare Sergio per il grande e prezioso lavoro fin qui svolto e gli auguriamo buona fortuna per la nuova avventura professionale. I Verdi del Ticino...
-
NON POSSIAMO RIMANERE IN SILENZO QUANDO SI TENTA DI DISTRUGGERE LA SVIZZERA !!! Avanti signori, la Svizzera ne ha per tutti, incondizionatamente certe persone vorrebbero trasformare la Svizzera in uno Stato bolscevico dove anche il pensiero è uno solo e non vi esiste contestazione e contradditorio. Entrate tutti da noi (in Svizzera) che vi...
-
L’Associazione dei liberi pensatori-Sezione Ticino ha preso atto delle proposte della Commissione scolastica dipartimentale in merito al futuro dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. I Liberi pensatori, pur non misconoscendo l’importanza del fenomeno religioso, mantengono la loro opposizione di fondo contro le intromissioni confessionali nella scuola pubblica. La conoscenza delle molteplici fedi, con uno spazio...
-
Dopo Voluntary Disclosure e segreto bancario: Il Lugano International Fiscal Forum (http://luganofiscalforum.ch/) lancia la sua terza edizione nel corso del prossimo mese di maggio 2016. A una pressante esigenza del mercato e dei professionisti e alle domande degli investitori e dei risparmiatori, risponde il Lugano International Fiscal Forum 2106 come piattaforma aperta per presentare...
-
Gastroformazione è la sezione di GastroTicino dedicata esclusivamente alla formazione e ai corsi di qualificazione e aggiornamento. La sua azione permette di alimentare quella voglia di apprendere e di migliorare che insita in ognuno di noi. I corsi, selezionati con cura, permettono di approfondire alcuni aspetti legati all’attualità e alla pratica in azienda. La...
-
Lugano. #faigirarelacultura, il progetto ticinese dedicato a cultura e no profit, ha premiato gli otto vincitori del bando 2015 e. presenta il nuovo bando di concorso per il 2016. Giunto ormai alla sua quarta edizione il premio #faigirarelacultura consolida la sua presenza sul territorio ticinese e grazie ai suoi partner mette in palio, per...
-
Come avviene nel resto della Svizzera, anche in Ticino si può constatare un rallentamento dell’economia, anche se questo è rimasto abbastanza limitato nel 2015. La varietà dei settori economici presenti sul territorio cantonale ha permesso di attutire in parte gli effetti molto negativi a cui sono stati esposti, in tempi e modi differenti, l’industria,...
-
Quotidianamente, soccorritrici e soccorritori stradale prestano assistenza sulle strade svizzere a veicoli in panne e in caso d’incidente. Le persone involontariamente coinvolte si trovano spesso in situazione di stress e necessitano di aiuto immediato. Non si tratta quindi solo di supporto tecnico ai veicoli, ma anche di assistere le persone coinvolte, in modo da...
-
Il progetto ha coinvolto circa 100 allievi della Scuola Media di Chiasso. E’ nato da una proposta del Comitato di Quartiere di Boffalora. Nel 2015 il Municipio di Chiasso ha acconsentito a collaborare con il comitato per il progetto di pulizia graffiti del quartiere. Due classi di 5 elementare hanno provveduto a fotografare pasticci...