ATTIVITÀ 2023 CORPO POLIZIA REGIONE I CHIASSO
Attività 2023 nella media pluriennale per il Corpo di Polizia Regione I Chiasso.
In calo gli interventi inerenti a disturbi alla quiete, liti e allarmi scasso. In netto aumento per contro quelli legati all’ordine pubblico generati dal Centro federale d’asilo Pasture. Si segnala un incremento anche nel nu-mero dei furti, taccheggi e nel numero delle persone controllate.
Per quanto riguarda le problematiche giovanili, si registra un positivo au-mento di scambio di informazioni con le direzioni scolastiche per la riso-luzione delle varie casistiche.
Aumentata pure l’attività di repressione della micro-criminalità nei quar-tieri ed in centro città con risultati molto positivi a seguito di diverse ope-razioni mirate. Apprezzata nel contempo dalla cittadinanza la presenza nei quartieri di gazebo informativi sul servizio di Polizia, iniziativa che andrà sicuramente rinnovata.
In continuo aggiornamento il sistema di videosorveglianza in tutta la Re-gione di Polizia, con conseguente aumento dei casi di interesse ammini-strativo e penale.
Stabili gli effettivi del Corpo di Polizia, che sono stati positivamente com-pletati con la nomina del nuovo Vice Comandante a gennaio 2023.
Interventi
Sono state 4157 le richieste pervenute nel 2023 al Corpo di Polizia Regione I Chiasso, un totale che risulta in linea con la media registrata negli ultimi anni.
Le casistiche maggiori riguardano gli incidenti della circolazione stradale, i disturbi alla quiete pubblica, le persone in difficoltà e i furti in generale che risultano in netto aumento. Un incremento sostanziale, in quanto gli interventi sono più che raddoppiati, riguarda il settore della migrazione, influenzato in massima parte
dall’attività legata al Centro federale d’asilo di Pasture e collegato con l’aumento dei furti, dei taccheggi e dei casi legati all’ordine pubblico.
Quanto agli altri ambiti di competenza, i dati rispecchiano la tendenza degli anni precedenti. In particolare risultano fortunatamente sempre esigue nella Regione I le casistiche legate alle rapine, scippi ed aggressioni.
Gruppo Visione Giovani e micro-criminalità
Come già avvenuto nel 2022, le problematiche legate al mondo giovanile sono state al centro dell’attenzione della Polizia Regione I in stretta collaborazione con gli isti-tuti scolastici della regione. L’anno trascorso ha visto una stabilità per quanto ri-guarda i casi legati al disagio giovanile e al consumo/spaccio di stupefacenti. Sul fronte della micro-criminalità e delle problematiche locali legate agli stupefacenti è stato fatto un notevole sforzo di prevenzione e repressione, con risultati positivi. Da notare che per l’anno 2024 in accordo con il Municipio è previsto un potenzia-mento del Servizio Gruppo Visione Giovani e Stupefacenti.
Lotta alla prostituzione illegale
Nel mese di giugno, la Polizia Regione I Chiasso ha sottoscritto la delega TESEU 2 e consolidato la collaborazione con la Polizia Cantonale nell’ambito della lotta alla prostituzione illegale: nel concreto, in questo campo di attività hanno preso avvio i controlli in tutta la Regione di Polizia in coordinamento con la Polizia cantonale.
Servizio anziani
Dopo la prima fase riguardante la presa di contatto con le persone interessate, sono iniziate le visite a domicilio da parte dell’Agente di Polizia preposto, con risultati molto positivi. Attualmente il servizio viene dedicato alle persone “over 75”.
Circolazione stradale
Nel corso del 2023 sono stati constatati circa 220 incidenti stradali, cifra che rispec-chia l’anno precedente. Il numero di controlli di velocità è rimasto invariato rispetto al 2022 ma ha visto un netto calo delle infrazioni riscontrate.
Videosorveglianza
L’efficacia della rete di videosorveglianza su scala regionale risulta pagante, con oltre 250 casi di interesse rilevati (reati amministrativi e reati penali); di questi, più di 180 sono stati inoltrati per competenza alla Polizia Cantonale.
NOVITÀ PER IL 2024
• Potenziamento SAD – GVG, Servizio anti droga – Gruppo Visione Giovani