L’Associazione ringrazia chi ha reso possibile questo importante progetto
L’Associazione Ticinese Famiglie Affidatarie (ATFA), attiva sul territorio dal 1981, è l’unico Ente in Ticino che si occupa di affidamento familiare. L’Associazione è oggi felice di poter annunciare la prossima apertura prima Casa Famiglia professionale del Cantone. Questa famiglia, appositamente formata per la gestione di situazioni di affidamento, potrà accogliere fino a quattro minori.
L’affido è una forma di protezione dell’infanzia, che diventa indispensabile quando i genitori vivono una situazione di difficoltà famigliare tale per cui è necessario l’allontanamento del minore. Lo scopo di ATFA è quello di sensibilizzare la popolazione su questa tematica, offrendo inoltre il proprio sostegno alle famiglie affidatarie e agli operatori sociali. Per farlo, l’Ente organizza periodicamente eventi, corsi di formazione e seminari dedicati all’argomento.
Oggi ATFA conta in Ticino circa 160 famiglie affidatarie a lungo termine che accolgono circa 180 bambini e ragazzi. Per le situazioni d’urgenza ci sono inoltre 10 famiglie SOS, le quali sono in grado di accogliere i minori nell’immediato.
Tra le principali attività di ATFA c’è inoltre il costante impegno in nuovi progetti in base ai bisogni emergenti, ed è proprio nel seguire questo importante obiettivo che nasce l’idea della nuova Casa Famiglia professionale in Ticino. In questa missione, l’Associazione ha voluto infatti porre l’attenzione proprio sulla dimensione familiare della dimora, luogo di rifugio e ristoro. Lo scopo è quello di unire il calore e l’accoglienza di un focolare domestico alla professionalità di persone perfettamente preparate a gestire situazioni anche complesse, come quelle dell’affido.
Grazie al contributo di alcuni importanti sostenitori, il progetto vedrà finalmente la luce nel primo trimestre del 2020. Tra questi, ATFA tiene molto a citare e ringraziare la manifestazione “Ogni centesimo conta” organizzata dalla Catena della Solidarietà in collaborazione con RSI, la Fondazione Medacta For Life e il Dipartimento Sanità e Socialità. La partecipazione di questi attori al progetto costituisce un motore fondamentale per dare a questi bambini e ragazzi la possibilità di vivere una realtà familiare che li aiuti a crescere nel migliore dei modi.
Le ultime news di ETiCinforma.ch