Il settore della gastronomia ha bisogno di incentivi interessanti, e di marciare tutti uniti verso traguardi non impossibili. Ha ribadito il presidente Suter che ad usufruire del turismo sono anche i vari commercianti e non si capacita come mai non vengono mai citati e neppure viene loro chiesto di contribuire, per esempio al Ticket Ticino. Il suo discorso, in italiano comprensibile a tutti, è stato ad ampio raggio, lodando anche gli sforzi dei ristoratori nel cercare soluzioni vincenti. Alptransit, se quest’anno ha grande effetto, questo non durerà a lungo, ma potrà perdurare solo se il servizio, la qualità e il giusto prezzo potranno essere i veri valori aggiunti del settore. Trova che i rapporti con il mondo politico sono molto migliorati, e spesso ci si trova allo stesso tavolo per cercare quelle soluzioni che devono essere trovate. Nulla abbiamo come cantone da invidiare ad altre regioni, forse solo un maggiore amore per se stessi. Su questi binari anche il sindaco Marco Borradori si è espresso nel suo intervento. L’assemblea si è svolta presso il LAC e grazie al tempo spettacolare , dal terzo piano si è potuto godere di una vista straordinaria sul lago di Lugano. Tutti in sala hanno ribadito l’importanza economica del settore e l’impegno a chinarsi sulle varie tematiche, cercando di contenere i tempi per le decisioni che devono essere prese alla velocità con cui il turismo e le genti si muovono nel mondo reale. Gastroticino ha poi ribadito il suo impegno a favore degli oltre 1500 soci in Ticino promettendo il massimo impegno nel presenziare in ogni dove e nel cercare di dare massima visibilità sui social e sui media al settore.

Non va dimenticata la collaborazione dei ristoratori a favore di Telethon ocn la consegna di un bel gruzzoletto al presidente di Telethon Ticino on. Michele Bertini.