La presidente Alis Rizzato ha aperto i lavori esprimendo soddisfazione perché nel 2022 il Cinema Leventina ha potuto infine riaprire regolarmente sull’arco dei 12 mesi. Nel 2021 infatti l’ attività era stata possibile per soli 8 mesi. Ha quindi ringraziato gli spettatori che hanno ripreso a frequentare la sala dopo i vari periodi di chiusura imposti dalla pandemia (dal marzo 2020 alla fine del 2021) e gli sponsor delle varie attività. Si è potuto contare sull’ appoggio dei Comuni di Airolo, Quinto, Faido, Prato e Dalpe, di due Fondazioni private, delle Pro Airolo e Pro Bedretto, della Tipografia Dazzi, di Leventina Turismo, dell’ Ufficio Federale della Cultura e sul prezioso sostegno di numerose ditte e privati.
Nel 2022 si è registrato un aumento degli spettatori che sono stati 2587 contro i 1237 del 2021. Nel 2019 (ultimo esercizio “pre Covid”) gli spettatori erano stati ben 3883. Sono state presentate in totale 135 pellicole e la maggior affluenza ha permesso di chiudere positivamente i conti. Leventina Cinema ha collaborato con Castellinaria, il Festival del Film di Locarno, Airolo in Transizione, le Scuole della valle, quelle montane e con varie organizzazioni per organizzare o ospitare serate e pomeriggi a tema.
Alis Rizzato è stata confermata alla presidenza, affiancata da Armanda Manzocchi (vicepresidente), Silvana Lombardi (cassiera), Aldo Maffioletti (segretario) e dai membri Katrin Vavassori, Lolita Zanetta, Alfio Pini.
Sul sito www.cinemaleventina.ch è sempre disponibile la programmazione aggiornata e tutte le informazioni utili. La tassa sociale 2023 è immutata (privati fr 20.-; ditte ed enti pubblici da fr 30.-) e può essere versata sul conto corrente postale CH45 0900 0000 8730 7519 0 del Cinema Leventina, Airolo.
Aldo Maffioletti
Airolo, 27 marzo 2023