Prosegue l’impegno dell’associazione Acqua e Miele in Costa d’Avorio. In settembre Egidio Cescato e Fausto Pozzi torneranno in Africa per un periodo di venti giorni.
Dalla Polonia arriverà anche il giovane apicoltore Tomasz Strojny, per la prima volta in missione, che parteciperà alla trasferta mettendo a disposizione la sua conoscenza nel settore.
Si tratterà di organizzare due corsi teorico-pratici di apicoltura: a Dianra e a Prikro, 40 nuovi giovani verranno iniziati a questa attività. Alla fine del corso ciascun partecipante riceverà un’arnia della quale avrà partecipato alla sua costruzione e altro materiale accessorio.
La formazione dura di norma tre anni durante i quali il giovane é costantemente seguito e aiutato da un istruttore locale di Acqua e Miele al fine di non commettere errori e di poter assumere competenze sufficienti per poter lavorare in modo autonomo.
Grazie a una collaborazione con l’associazione balernitana Amici dell’OASIS fra i corsisiti figurerà anche un responsabile di progetti di sviluppo proveniente dal Togo. Acqua e Miele in questo modo metterà a disposizione il proprio know how per promuovere apicoltura anche in un altro paese dell’Africa subsahariana.
Attualmente 150 giovani sono stati formati in questo ambito in quattro diverse regioni del paese, fra
questi una ventina di liceali riuniti e inquadrati, nell’ambito di un programma extra scolastico, da un nostro importante refente locale.
Nel prossimo futuro si prevedere di istituire delle associazioni regionali di categoria, al fine di diffondere e difendere ulteriormente l’apicoltura, di relazionarsi con le autorità, di poter stilare statistiche sulla progressione del progetto e di quantificare i benefici che esso produrrà su fasce sempre più ampie della popolazione rurale.
Acqua e Miele è anche attiva nella costruzione di cisterne per la raccolta di acqua piovana, per il programma di forestazione “Cocco” e per altre iniziative minori in ambito sanitario-nutrizionale e culturale. www.acquaemiele.com