Nei scorsi giorni si é tenuta l’assemblea dell’associazione presso l’aula magna delle scuole elementari di Rancate.
Durante la serata sono state presentate le varie attività che l’associazione ha svolto nel corso del 2014, a partire dallo stand presente a MusicNet, alla raccolta fondi per il Maltempo in Burundi del febbraio 2014, alla vendita di gelati e sorbetti alla Sagra del Bue a Rancate, al mercatino natalizio in Piazza a Rancate e alla serata “Voci per Solidarietà” con vari gruppi ticinesi che si sono esibiti!
Ci sono state anche alcuni cambiamenti all’interno del comitato: all’uscente cassiere Gilles Müller e al membro di comitato uscente Tolunay Uklimekci subentrano Noemi Bernasconi e Andrea Verdaglia.
Durante la serata è stato proiettato il video della canzone “Dove” che é la canzone che ha lanciato a settembre la Campagna soci. Canzone che ha riscosso un buon successo! Un grazie dovuto va al gruppo che ha creato la canzone, un gruppo di giovani ticinesi gli “Eleonore Quartet” (Matteo Pisoni, Stefano Losa, Rigo Sebastian e Alessandro Di Blasi).
Dopo la proiezione sono stati premiati i registi del video: due giovani Riccardo Galli e Marangoni Davide responsabili della RBL production. I due ragazzi attraverso le immagini sono stati in grado di interpretare e dare un senso visivo alla canzone.
Durante la serata come ogni anno é stato conferito il riconoscimento “Portatori di Pace 2014”. Per l’edizione 2014 é stato deciso di assegnare il riconoscimento a un giovane musicista di casa nostra che grazie alla sua musica dona gioia e speranza: Denis Angelucci.
Assieme a questo riconoscimento é stato pure consegnato il riconoscimento come “Operatore di Pace” a un giovane impegnato su più fronti: Andrea Verdaglia.
Alla fine della serata Renzo e Maria Pia Petraglio hanno informato della situazione attuale del paese, un paese che loro dal 1993 visitano per lavorare con i giovani ogni estate. Un paese che si sta preparando, con vari morti, a delle elezioni che di democratico hanno molto poco e dove la speranza é riposta sui giovani.
L’associazione in Ticino é sentita e é sostenuta da vari soci. Gli auspici del presidente Barzaghini Marco sono stati due: trovare nuovi soci che sostengano il progetto in Burundi, e trovare sempre una collaborazione con i gruppi musicali giovanili ticinesi per lanciare in musica i messaggi di AMTIBU.
Un grazie é rivolto a tutti i soci che ci aiutano e a tutti i giovani che ci seguono e ci aiutano con la loro musica a farci conoscere!