L’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino e l’Ente Regionale per lo Sviluppo Bellinzonese e Valli hanno il piacere di comunicare una nuova interessante attività che è stata lanciata questa mattina, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (FASV) e gli Impianti Turistici di Campo Blenio. Questa novità permetterà a turisti, ma anche ai residenti, di esplorare due località molto rinomate e conosciute, Campo Blenio e la zona del Lucomagno, in un’altra interessante modalità, arricchendo così la lista dell’offerta turistica e didattica del comprensorio.
Situata nel Comune di Blenio, la Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (FASV) ha tra i suoi obiettivi quello di sostenere la formazione di giovani e adulti nell’ambito delle scienze della vita. La Scuola Alpina rappresenta il settore della Fondazione Alpina impegnato nella promozione e nella divulgazione delle scienze della vita. Le proposte didattiche sono destinate ad allievi/e di vari livelli scolastici così come a famiglie e adulti e hanno lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio dell’Alta Valle di Blenio da un punto di vista scientifico e naturalistico. Oltre alle attività in un laboratorio di chimica e biologia, la scuola alpina organizza infatti escursioni guidate e altri eventi dedicati alla natura della Valle di Blenio. In particolare, ricordiamo l’organizzazione delle colonie estive per i più piccoli o le escursioni realizzate in collaborazione con altri enti ed associazioni locali. È sempre inoltre possibile organizzare delle gite guidate lungo i sentieri naturalistici del Lucomagno e delle visite particolari su richiesta. Tenendo conto del crescente bisogno di natura da parte della popolazione e della particolare situazione sanitaria generale, la FASV ha deciso di reagire per rispondere a queste accresciute esigenze della popolazione. A questo proposito, in collaborazione e con il sostegno degli enti locali (OTR, ERS BV, Comuni di Blenio, Serravalle e Acquarossa, Patriziato di Olivone Campo e Largario), degli Impianti turistici di Campo Blenio e in collaborazione con Elia Frapolli, consulente turistico, ha realizzato queste due nuove offerte concrete, disponibili già da quest’estate, sotto forma di un’accattivante caccia al tesoro digitale.
Queste due cacce al tesoro, differenti nei contenuti e nella missione, sono localizzate a Campo Blenio e sul Lucomagno, si prestano molto bene per le famiglie e soprattutto per i più piccini. Il funzionamento è molto semplice: basta scaricare l’app dedicata su Apple Store o Google Play, e ritirare la mappa in forma cartacea per CHF 5.- direttamente in loco (presso il bar della Pineta Saracino a Campo Blenio e presso l’InfoPoint Casaccia o l’InfoPoint Valle di Blenio a Olivone per la variante del Lucomagno). Come ogni caccia al tesoro che si rispetti, ogni mappa completata darà diritto ad una bella ricompensa finale! I due percorsi sono stati realizzati mettendo in risalto le peculiarità del territorio, permettendo così ai partecipanti di giocare e di visitare il territorio contemporaneamente. Sono state inoltre trovate due perfette mascotte per ognuna delle due cacce al tesoro: a Campo Blenio bisognerà aiutare il Cane Pastore a ritrovare gli animali della fattoria dispersi, passeggiando per il villaggio bleniese attraverso ad un itinerario di circa due ore, mentre per il Lucomagno sarà Re Stambecco ad aver bisogno di aiuto per ritrovare il tesoro perduto, esplorando i boschi e la natura del territorio per circa un’ora e mezza.
La stagione estiva nel Soprasosto propone inoltre numerose attività in programma (visibili sull’allegato) che saranno presentate nel dettaglio sabato 19 giugno alle ore 11.00, dove ci sarà anche l’inaugurazione della nuova Caccia al Tesoro.
Maggiori informazioni:
• Caccia al Tesoro Lucomagno: www.bellinzonaevalli.ch/treasure-campoblenio
• Caccia al Tesoro Campo Blenio: www.bellinzonaevalli.ch/treasure-lukmanier