Per Alex Fontana si avvicina l’appuntamento clou della stagione 2020: nel weekend del 24-25 ottobre affronterà la mitica 24 Ore di Spa, l’evento di maggior prestigio nel calendario del GT World Challenge Europe. Per il pilota ticinese sarà la quarta volta al via della classica belga, che quest’anno, per i rinvii dovuti al COVID-19, è stata fissata in una inedita collocazione autunnale.
Rispetto alla consueta data di fine luglio, sulla carta, si profila un meteo ancora più imprevedibile nella regione delle Ardenne, e temperature in ogni caso inferiori. Elementi che aumenteranno ulteriormente il valore della sfida, in quella che è spesso considerata la gara per vetture Gran Turismo di più alta caratura al mondo.
Fontana sarà in azione con la Mercedes AMG GT3 del team AKKA ASP, iscritto alla classe riservata alle giovani promesse della Silver Cup: il 28enne svizzero è in equipaggio con il connazionale Lucas Legeret e con il cileno Benjamin Hites. L’obiettivo sarà di concretizzare il potenziale già mostrato nei due precedenti round della Endurance Cup a Imola e al Nurburgring, quando un incidente in avvio e un problema tecnico hanno impedito di raccogliere i risultati meritati, sia guardando alla graduatoria assoluta che nella propria classe, in cui il podio era alla portata.
L’attività in pista a Spa-Francorchamps, per i protagonisti del GT World Challenge Europe, scatterà alle 11:10 di giovedì 22 ottobre con le prime prove libere, seguito dalla seconda sessione alle 15:15. Alle 18:55, con il sole già tramontato, le affascinanti qualifiche che prepareranno alla Superpole di venerdì pomeriggio. Sabato, quindi, lo start della corsa alle 15:30 che si terminerà alle 14:30 di domenica, ricordando che durante la notte ci sarà il passaggio dall’ora legale a quella solare.
Alex Fontana
“La 24 Ore di Spa è una delle gare di durata più prestigiose ed emozionanti al mondo, è un onore poterci essere anche quest’anno. Correndo in autunno si preannuncia una sfida ancora più impegnativa, a causa del meteo. Per questo cercherò di sfruttare l’esperienza passata e di condividerla con i miei compagni Lucas e Benjamin. Veniamo da due round a Imola e al Nurburgring in cui non abbiamo potuto raccogliere quanto meritavamo, ma questo ci darà una spinta aggiuntiva nel centrare un risultato importante in Belgio. Non dimentichiamo che a Spa sono in palio punti aggiuntivi nei traguardi intermedi delle 6 e delle 12 ore; con una marcia costante, potremmo recuperare molto terreno in campionato. Di sicuro, daremo il massimo fin dall’inizio”.