Consideriamo la famiglia con due figli a carico in un comune dove il moltiplicatore è al 100%. Se un comune ha un moltiplicatore alto significa comunque che è un comune mal gestito e incapace di calcolare in maniera interessante tra entrate ed investimenti come uscite ordinarie.
Quando leggiamo di proposte tendenti a diminuire linearmente le tasse del 10% e che ci vengono spiegati i vantaggi anche per le famiglie meno abbienti, lasciando più soldi in tasca da far circolare nell’economia, ci dicono delle non verità sapendo di dirle. Abbiamo fatto un calcolo, tramite i mezzi messi a disposizione dal Cantone, delle tasse totali chiamati a pagare la nostra famiglia tipo. Con un reddito imponibile di fr 25000 dovrà corrispondere tasse per un totale di fr 499.-. La stessa famiglia con un reddito imponibile di fr 60000 le tasse da pagare ammontano a fr 8921,8 e la stessa famiglia con un reddito imponibile di fr 100000 corrisponderà fr 1525 in tasse annuali.
Uno sgravio fiscale del 10% porta vantaggi a chi? Solo alle famiglie benestanti, perché la famiglia tipo con un reddito imponibile di fr 25000 annui, abbozziamo almeno 30mila famiglie in questa situazione o ancora peggiore, avranno un vantaggio annuale di fr 49.-! Di riflesso la famiglia con fr 100000 il suo risparmio fissale annuale sarà di fr 1525. Abbiamo capito a chi giovano i vantaggi fiscali tanto proclamati dai fautori di queste facilitazioni, o presunte tali.
Se si vogliono veramente favorire le famiglie, permettendo loro di avere qualche soldino in più da immettere nel circuito economico, dobbiamo facilitarle con abbonamenti gratuiti per il trasporto dei propri figli da casa a scuola e ritorno. Oppure permettere agli studenti di mangiare nelle mense gratuitamente. Vogliamo esonerare queste famiglie, quello con reddito imponibile basso, magari dalle tasse dei rifiuti, o con facilitazioni sulle tasse di circolazione.E vi sarebbero altri interventi mirati a favore dei meno fortunati. Solo con questi gesti si aiutano concretamente le famiglie e le si incentivano ad avere figli. Socialmente ci vediamo propensi a questo genere di soluzioni a favore dei meno fortunati. Anche perché, in regime attuale e sostenuto dai soliti, non esiste uno stipendio minimo e decoroso per tutti. Dovremmo farci una pensata prima di essere entusiasti quando ci propinano la barzelletta di uno sgravio fiscale, generalizzato!
RB/etc