Dal 1820 ad Airolo all` inizio della primavera circolavano molte espressioni per applicarle durante l` inizio della fienagione o per la semina delle verdure nei giardini. Una che è rimasta di attualità inizia col mese di giugno allo sciogliersi della neve. Sul Pizzo Vespero di fronte al paese con aumento della temperatura si forma una croce che si completa poi con la festa di San Giovanni alla metà del mese di giugno. Con questa occasione l`artista airolese Franca Darin ha composto la poesia in dialetto airolese relativa a questo avvenimento ormai da secoli.
Foto della Croce di neve G.Giulini
LA CROCE DI SAN GIOVANNI
Il Signore attraversava la Valle Marcia, dopo Campo, per arrivare nella parte nostra, dalla valle
Maggia.
Il Signore, proveniente dalla Valle Maggia (Bignasco – Valle Lavizzara – Fusio – Val Sambuco), oltrepassato l’alpe di Campo (in zona Campo la Torba) stava salendo attraverso la Valle Marcia (sotto il versante SE del Poncione di Vespero) intenzionato a raggiungere, al di là della cresta (linea di separazione della Valle Maggia dall’alta Leventina), l’alpe di Pesciüm, Nante e poi Airolo (arrivare “dal nöss cò”, nell’ottica del dialetto airolese.)
Lo accompagnava San Giovanni, per aiutarlo a portare la croce. Attraversa l’alpe, imbrocca il sentiero tra gli alberi disseccati (i crèn: presumibilmente, a quell’altezza ultimi larici qua e là, inariditi dalla violenza dei fulmini). Sulla zolla erbosa (del duro pascolo d’alta montagna) si sdrucciola: che fatica! Finalmente in cresta. San Giovanni, sul filo del Vespero è assai contrariato (l’è scè òvi: la temperatura si è un po’ abbassata, sta irrigidendo).
-“Signore, sono stanco, sono diroccato. Non ne posso più, portala un po’ tu la croce.”-
Ma il Signore è sordo, non ascolta, fa orecchio di mercante.
-“Signore, sono stanco, sono diroccato. Non ne posso più, portala un po’ tu la croce!”-
Il Signore, voltandosi, gli risponde:
-“La croce l’ho portata abbastanza, quante volte son caduto a terra con la croce in spalla? Siamo quasi giunti, guarda in Valle…”-
E dalla cresta del Vespero si vede Pesciüm, Nante, il fiume Ticino, Airolo…
Ma San Giovanni non ne può più, si arrabbia molto (“ui va sü u füm”: “gli sale il fumo agli occhi”, si spazientisce profondamente). Senza più ragionare scaraventa la croce nel dirupo. Ma … essa non va lontano: respinta con forza dalla mano del Signore, arresta la caduta e lascia l’impronta incisa nella parete della montagna. E dal quel giorno, allorché la neve si scioglie in cresta, sporge la croce adornata del candido manto.
Giugno, primavera sul Vespero.
C r ó s s S a n S g i u à n
U Signór u travarzéva la Val Marscia, dòpu C’amp, par ruè dal nöss cò. dala Val Mèisgia. Ul cumpagnéva San Sgiuàn, par vütal a purtè la cróss. Travèrza l’èlp, imbròca l santéi tra i crèn. Sül scis’pat us s’guèra: c’é fadìa. Finalment in cres’ta. San Sgiuàn, sül fì du Ves’pru, l’é scè òvi.
-“ Signór, i sem s’tracch, i sem darüc’ó. In pòss piü, portala n brìss ti la cróss.”-
Ma l Signór u s’cóuta mia, u fa urégia da marcant.
-“Signór, i sem s’tracch, i sem darüc’ó. In pòss piü, portala n brìss ti la cróss.”-
U Signór us òuta indré e ui ras’punt:
-“La cróss i l’ò purtèda as’bach, quènci òut i sem crudò a bass cun la cróss in s’pala?. I sem s’quèss ruéi, s’mina in Val…”-
E dala cres’ta du Ves’pru us vet Pesciüm, u Tasìn, Airö!
Ma San Sgiuàn u n’in po’ piü, ui va sü u füm. Senza rasunè u s’lanza la cróss i lu zapél. Ma la va mia dalusc: me rus’tèda dala man’ du Signór, l’as ferma, la lassa u ségn i la còs’ta det la muntègna.
E da chèl dì, quant u còra la nef in cres’ta, la cróss la vanza fò. Sgiügn, prümavera sül Ves’pru.
Airö, l’èn du Signór 1994
Franca Da Rin – Pedrini
du Silviu du Sgiuàn du Peura da Nant