Durante i lavori della costruzione della Galleria Ferroviaria, alcuni anni prima del 1880, l’ing. Louis Favre aveva costituito con i suoi minatori-musicanti provenienti da famiglie patrizie di Airolo (Filippini, Beffa, Dotta, Borelli, Tenconi), diversi piemontesi, lombardi e veneti, una Banda musicale che prestò servizio ad Airolo e Göschenen sino al 1882, anno dell’inaugurazione della Linea Ferroviaria. Una foto e documentazione del 9 settembre 1903 conferma la rinascita della Filarmonica di Airolo con un Concerto alla Stazione di Airolo, come pure a Bellinzona in occasione del Centenario dell’entrata del Cantone Ticino nella Confederazione. In seguito la Filarmonica Airolese ad ogni cambio di Maestro o Uniforme era tenuta a fare la foto davanti al Monumento delle vittime del lavoro alla stazione di Airolo, tradizione che giustamente viene osservata ancora tutt’oggi. Nella Foto al Centro il Maestro Luca Medici e il Presidente Mirko Wolfisberg.
Fototesto di Giuliano Giulini