Riconoscimento internazionale per le Agriesperienze del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino, che vincono il prestigioso “Global Best Of Wine Tourism Award 2025” nella categoria sostenibilità/ambiente.
La scorsa settimana, a Verona, si sono riuniti i rappresentanti dell’enoturismo e dell’industria del vino di tutto il mondo per il consueto incontro annuale. Durante l’evento, il 24 ottobre, sono stati assegnati i prestigiosi “Global Best Of Wine Tourism Awards 2025” alle migliori esperienze enoturistiche a livello globale, premiando quelle che spiccano per innovazione, sostenibilità e qualità. Grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dalle Agriesperienze ticinesi, nella categoria sostenibilità per la migliore esperienza enogastronomica a livello mondiale. Questo traguardo segue il primo posto già conquistato lo scorso 9 ottobre a Losanna ottenendo il titolo di “Regional Best of Wine Tourism 2025”, sempre nella categoria sostenibilità.
“Le Agriesperienze”, nate nel 2023 a seguito di un incontro tra i rappresentanti dei settori dell’agricoltura e del turismo del Cantone Ticino promosso dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), valorizzano il patrimonio produttivo, culinario, paesaggistico e culturale del territorio ticinese. L’obiettivo è quello di offrire attività ed esperienze autentiche, facendo meglio conoscere le realtà agricole locali e diffondendo, di riflesso, un’immagine reale dell’agricoltura. Si tratta di attività genuine e semplici, in armonia con le stagioni e il ciclo della natura, che includono ad esempio la raccolta condivisa di verdura, l’approfondimento dei processi di produzione del formaggio o del vino, l’incontro con animali in fattoria o nei pascoli, la scoperta di sapori locali e di particolarità gastronomiche e naturalistiche, o ancora l’esplorazione della bellezza paesaggistica, il tutto con l’accompagnamento di esperte guide turistiche. È un insieme di esperienze interattive, per tutti i gusti, che permettono ai partecipanti di scoprire luoghi di interesse meno frequentati, lontani dai percorsi turistici più tradizionali. Le Agriesperienze sono prenotabili al sito www.agriesperienze.ch, in date precise, così come su richiesta.
Il direttore dell’Agenzia turistica ticinese Angelo Trotta esprime grande soddisfazione per il successo del progetto e sottolinea l’importanza dei riconoscimenti ricevuti, anche a livello internazionale, che confermano la qualità e l’unicità delle esperienze proposte. “Queste iniziative valorizzano il legame tra agricoltura e turismo, offrendo ai visitatori esperienze genuine a contatto con i produttori locali, un trend sempre più apprezzato anche alle nostre latitudini”, aggiunge.
“Una grande emozione che non ci aspettavamo! Siamo felicissimi! La nostra idea di creare dell’esperienze complete autentiche (non solo paesaggi, non solo vino, non solo arte) ma coinvolgendo diversi settori.
Un esempio di come attraverso le storie possiamo fare conoscere i prodotti e i servizi del nostro territorio creando un legame emozionale fra gli ospiti e la destinazione. Grazie anche alla passione dei diversi produttori di vino, agricoltori, artigiani; un ventaglio di persone che ci hanno creduto, questo è il risultato di un’ottima collaborazione!“ afferma Patricia Carminati, presidente Guide della Svizzera Italiana.
“È una sorpresa straordinaria, non ci aspettavamo affatto di ricevere questo premio mondiale perché tutti i candidati erano validissimi!” esclama con entusiasmo Sibilla Quadri, direttrice del Centro di Competenze Agroalimentari Ticino. “Questo riconoscimento celebra l’impegno e la passione di tutti gli attori coinvolti, dal settore agricolo a quello turistico. Insieme, abbiamo creato un legame unico tra città e campagna, per svelare le mille sfumature del nostro territorio.”
I “Global Best Of Wine Tourism Awards”
I “Global Best Of Wine Tourism Awards” sono un prestigioso riconoscimento all’interno della rete internazionale Great Wine Capitals (GWC) che raggruppano città di tutto il mondo note per le
loro regioni vinicole che si sono unite per promuovere il turismo viticolo, la crescita economica, la cooperazione transfrontaliera, incoraggiando l’innovazione e la sostenibilità dell’enoturismo in tutto il mondo. Sono premiate le esperienze enoturistiche nelle seguenti categorie: “Architettura e Paesaggio”, “Arte e Cultura”, “Gastronomia e Accoglienza”, “Innovazione”, “Servizi e Organizzazione”, “Sostenibilità e Ambiente.” Ogni Great Wine Capital ha presentato il suo “Regional Best Of Wine Tourism” a una giuria internazionale, la quale a sua volta ha selezionato e nominato il nuovo “Global Best Of Wine Tourism”.
Di seguito i vincitori 2025:
• Adelaide, Australie du sud – Dandelion Vineyards
• Bilbao-Rioja, Espagne – Bodegas Bilbaínas
• Bordeaux, France – Maison Rémy Martin
• Le Cap, Afrique du Sud – Delaire Graff Estate
• Hawke’s Bay, Nouvelle-Zélande – Craggy Range Winery
• Lausanne, Suisse – Le Agriesperienze, Ticino
• Mainz-Rheinhessen, Allemagne – Weingut Manz
• Mendoza, Argentine – Bodega Trapiche Estanción 83
• Porto, Portugal – Quinta Nova de Nossa Senhora do Carmo
• San Francisco – Napa Valley, Vereinigte Staaten – Napa Valley Wine Train
• Valparaíso – Casablanca Valley, Chili – Kingston Family Vineyards
• Verona, Italie – Ottella
Il CCAT
Il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT), un progetto di politica economica regionale, è stato designato dal Consiglio di Stato quale referente cantonale per lo svolgimento, la coordinazione e la promozione di progetti legati al settore agroalimentare. Il CCAT ha l’obiettivo di valorizzare la produzione e il consumo di prodotti agroalimentari ticinesi. L’ambiziosa meta si raggiunge tramite collaborazioni intersettoriali con il turismo (ticino.ch/swisswinetour), la gastronomia (ticinoatavola.ch) e la ristorazione collettiva (progetto mensa). Inoltre, il CCAT promuove lo sviluppo di una rete del territorio volta a mettere in rete le varie strutture e i punti vendita dei prodotti del territorio (ticinoate.ch).