20 ANNI A FAVORE DELLA BIODIVERSITÀ: GLI AGRICOLTORI DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO CREANO UN SITO WEB PER LA PROMOZIONE DEL PROGETTO DI INTERCONNESSIONE ECOLOGICA
Approvato dalla Sezione dell’agricoltura nel 2003, quello del Piano di Magadino è stato fra i primi progetti di interconnessione realizzati in Ticino e ha quindi assunto un importante ruolo pioniere. Attualmente viene promosso dall’ASCEI, l’associazione che riunisce tutti gli agricoltori coinvolti.
Con l’obiettivo di contrastare alcune delle problematiche di origine antropica che più interessano gli ambienti naturali vicini a noi (frammentazione del territorio, sfruttamento eccessivo delle zone agricole), lo scopo principale del progetto è quello di migliorare l’infrastruttura ecologica e favorire la biodiversità in ambiente agricolo. Questi obiettivi vengono raggiunti da un lato attraverso una gestione agricola più rispettosa dei ritmi naturali, dall’altro creando un reticolo ecologico in grado di collegare i diversi biotopi per mezzo di superfici idonee (superfici per la promozione della biodiversità) favorendo una moltitudine di specie vegetali e animali.
Per far conoscere il progetto di interconnessione del Piano di Magadino al grande pubblico, a 20 anni di distanza dalla sua nascita è stato realizzato un sito web. Vengono illustrate le sfide maggiori da affrontare per tutelare la ricchezza ecologica in ambito agricolo, gli strumenti a disposizione, le misure che permettono di favorire la presenza di piante, insetti e piccoli vertebrati e gli attori che grazie ad una stretta collaborazione rendono efficiente e funzionale questo importante progetto. È pure presente un bilancio realizzato dopo due decadi di attuazione di pratiche agricole orientate alla promozione della biodiversità in cui vengono presentati alcuni dei risultati ottenuti dai monitoraggi svolti regolarmente per seguire gli effettivi di alcune specie indicatrici.
Nelle sue fasi iniziali il progetto è stato fortemente voluto e sostenuto dal WWF. Nei suoi 20 anni di storia numerosi altri enti e associazioni hanno fornito il loro sostegno: Ficedula, Fondazione Bolle di Magadino, Fondazione Innocent, Fondo svizzero per il paesaggio, Parco del Piano di Magadino, Pro Natura Ticino, Sezione dell’agricoltura, Stazione ornitologica svizzera e Ufficio della natura e del paesaggio.
Attualmente il partner principale promotore del progetto è il Parco del Piano di Magadino.
Per conoscere il progetto: https://www.interconnessione-piano-magadino.ch/