Tre nuovi docenti, qualcosa come 285 allievi, rette scolastiche immutate da 3 anni, lezioni di prova gratuite e individuali, affiliazione alla FeSMuT e valide strutture a disposizione al Palagiovani di Locarno.
Sono dati e cifre che illustrano lo stato di salute dell’Accademia ticinese di musica (Atm), in procinto di ripartire di slancio con la sua stagione 2014-15. «Visto che la qualità della formazione dei nostri allievi è in cima alla lista delle priorità, direi di iniziare dai nuovi docenti che da quest’anno si sono aggiunti al lotto – dice il direttore Emilio Pozzi –. Si tratta di Fabio Ciboldi (tromba e tastiere elettroniche), Stefano Marinucci (batteria e musico-terapia) e Marco Cuzzovaglia (batteria e ritmica in gruppo). Con loro il contingente di maestri, tutti altamente qualificati, si porta a 14 unità. Questi arrivi sono anche significativi di una costante ricerca dell’eccellenza, che però non si traduce in un aumento delle rette scolastiche, immutate da ormai 3 anni». Pozzi evidenzia anche l’aggiornamento del sito www.atmm.ch e l’organizzazione, mercoledì 3 e 10 settembre, di lezioni di prova gratuite e individuali. «Avverranno, come sempre, al Palagiovani (dalle 14 alle 19), una sede che dispone di 3 aule completamente insonorizzate con allacciamento internet per i gruppi, ai quali viene tra l’altro fornito tutto l’equipaggiamento musicale. In più, altre 3 sale sono a disposizione al terzo piano per i corsi individuali e durante l’inverno è utilizzabile anche l’aula magna». Non al Palagiovani, ma all’hotel Schiff-Battello sul lungolago di Ascona, il 5 settembre, dalle 20.30, il duo “Elisa e Febo” (voce e chitarra acustica, due ex allievi della scuola) terrà il tradizionale concerto d’inizio anno.
L’Atm fa parte della Federazione delle Scuole di Musica Ticinesi (FeSMuT) e dell’Associazione svizzera delle Scuole di Musica (Assm) e gode del sostegno del Cantone tramite il fondo Swisslos. Grazie a questo appoggio gli allievi iscritti possono seguire gratuitamente corsi di musica d’insieme e materie teoriche. Informazioni chiamando il direttore allo 091 756 15 40, scrivendo a info@atmm.ch, oppure visitando il sito.