Aarburg, l’impressionante borgo sull’Aare, ha aderito all’associazione “i Borghi più belli della Svizzera”, fondata a Lugano nel 2015. L’associazione si impegna a valorizzare i piccoli tesori del nostro Paese e a farli conoscere a livello nazionale e internazionale. L’associazione svizzera è membra della federazione internazionale “i più bei villaggi della terra” che unisce e rappresenta Francia, Italia, Belgio, Spagna, Germania, Russia, Canada, Giappone e Svizzera.
Aarburg, con la sua imponente e famosa fortezza storica ed il suo accogliente centro storico – situato direttamente sul fiume Aare – offre la cornice perfetta per una visita emozionante e una vasta gamma di attività. Sarebbe bello se i visitatori si identificassero con il motto “un cuore per Aarburg”. Sostenere in senso positivo gli sforzi per una “movimentata Aarburg” oltre i suoi confini. Visitando il borgo, non perdetevi la fortezza, la chiesa protestante, il museo, il centro storico “Städtli” e la splendida vista dal ponte. Anche una rilassante passeggiata lungo l’Aare è d’obbligo. Numerosi, variegati e accoglienti ristoranti vi aspettano. Vi piacerebbe rimanere un po’ più a lungo ad Aarburg? Direttamente sul fiume Aare troverete un campeggio idilliaco e moderno ed uno stabilimento balneare storico. I pittoreschi hotel sono perfetti per brevi o lunghi soggiorni nel borgo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.aarburg.ch e presso l’amministrazione comunale.
L’associazione conta attualmente 35 borghi in 13 cantoni, di cui 3 nel canton Ticino: Ascona, Cabbio-Muggio e Morcote. I borghi ticinesi insieme agli altri 32 membri saranno rappresentati al congresso ibero-americano dei borghi più belli a Trujillo in Spagna dal 24 al 27 ottobre da Kevin Quattropani ed Alexander Powell dell’associazione Svizzera. Per essere tra i più bei borghi svizzeri, il Comune deve possedere un ricco patrimonio storico, culturale e paesaggistico ed avere meno di 10000 abitanti. Per definire le condizioni più precise, l’associazione prende spunto da organizzazioni simili all’estero come “i Borghi più belli d’Italia” o „Les plus beaux Villages de France“.
In Ticino, presso il parco Scherrer di Morcote, sabato 6 ottobre si è tenuto il Vernissage della mostra fotografica „Namaskara“ di Maria Sole Maimone e Mara Leidi, alla presenza del Sindaco Nicola Brivio, del Vice-Sindaco Andrea Soldini e di una 70ina di illustri invitati. La mostra, patrocinata dal comune di Morcote e dall’associazione, è ora aperta al pubblico tutti i weekend di ottobre dalle 10 alle 17.