Il Comune di Morcote, nell’ambito di una importante attività di bonifica che comprende tutti i terreni del villaggio, ha messo a disposizione gratuitamente, per la popolazione, ampi spazi da coltivare come orti e frutteti.
La risposta da parte delle famiglie morcotesi non si è fatta attendere. Sono infatti numerose le persone che hanno scelto di approfittarne iniziando a coltivare, a usufruire della casetta degli attrezzi messa a disposizione dal municipio e a socializzare scambiandosi consigli e opinioni.
“Gli ampi terreni terrazzati sottostanti la maestosa chiesa di Santa Maria del Sasso di Morcote sono da sempre stati utilizzati quali orti e frutteti dalla popolazione dell’antico borgo lacustre” ha dichiarato Giacomo Caratti, sindaco di Morcote “Durante l’inverno il Municipio ha promosso una campagna di bonifica da tutte le piante neofite invasive, quali ad esempio la Palma di Fortune, piante che provocano danni a fauna, flora e alla stabilità dei terreni” e continua “Tale bonifica era necessaria ed ha dato l’opportunità di restituire al borgo una parte di terreno demaniale che il Municipio ha scelto di consegnare nelle mani dei morcotesi. Gli spazi sono così diventati orti e frutteti ma anche e soprattutto luoghi di incontro e confronto nonchè una nuova occasione per tornare alle origini e al senso di comunità che si è sempre respirato nel borgo”. conclude Caratti.
Gli ampi spazi terrazzati sono solo una parte del progetto di bonifica messo in atto dal Municipio di Morcote. Il progetto, denominato “Biosfera a Morcote”,
comprenderà una serie di iniziative e di lavori atti al recupero di aree verdi e al ripristino della flora autoctona nel rispetto dell’ambiente e della natura.
MORCOTE (CH) Situato sul lago di Lugano, nel Canton Ticino (Svizzera), Morcote è uno dei più bei villaggi della Svizzera. Le caratteristiche stradine, i portici delle antiche case patrizie, i monumenti architettonici di grande valore, e una vegetazione subtropicale lussureggiante fanno di Morcote la “Perla del Ceresio”, una perla che, nel 2016, si è meritata la nomina a più bel borgo svizzero, ed è iscritta nell’Inventario federale (ISOS) dei borghi da proteggere. Il nome Morcote deriva dal termine protolatino MORA, che indica un’area sassosa, e CAPUT, che sta per testa o fine. MORAE CAPUT significa pertanto fine del monte o della roccia, punta della penisola. La denominazione per l’abitante di Morcote appare per la prima volta in un documento del 926 dc: HABITATOR IN MURCAU. Nel periodo di maggior splendore dell’antico Borgo di Morcò, l’insediamento aveva la forma di un anfiteatro e si estendeva da Vico Morcote fino a Porto Ceresio, chiamato allora Porto Morcote. Uno splendore che continua a incantare svizzeri e turisti provenienti da tutte le parti del mondo.
A Morcote nascono orti e frutteti gratuiti
Un ritorno alle origini e al senso di comunità
Il Comune di Morcote, nell’ambito di una importante attività di bonifica che comprende tutti i terreni del villaggio, ha messo a disposizione gratuitamente, per la popolazione, ampi spazi da coltivare come orti e frutteti.
La risposta da parte delle famiglie morcotesi non si è fatta attendere. Sono infatti numerose le persone che hanno scelto di approfittarne iniziando a coltivare, a usufruire della casetta degli attrezzi messa a disposizione dal municipio e a socializzare scambiandosi consigli e opinioni.
“Gli ampi terreni terrazzati sottostanti la maestosa chiesa di Santa Maria del Sasso di Morcote sono da sempre stati utilizzati quali orti e frutteti dalla popolazione dell’antico borgo lacustre” ha dichiarato
…