“IN CAMMINO PER LA PACE E PER I DIRITTI DEI BAMBINI”
GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2023 – TRA IL MALCANTONE E VARESOTTO
Anche quest’anno un grande successo! Una grande folla di bambini e adulti hanno partecipato e si sono riuniti in questo speciale evento transfrontaliero della 9a edizione del Cammino per difendere la Pace e i Diritti dei Bambini, aperto alle scuole e alla popolazione, con lo scopo di sensibilizzare le tematiche attuali.
Al mattino, dopo il momento ufficiale, il gruppo svizzero e italiano si sono incamminati verso il Ponte Doganale di Ponte Tresa, dove è nato un colorato abbraccio di popoli, con l’obiettivo di Pace, Unione e Solidarietà tra le culture.
Nella piazza Sangiorgio si è svolta un momento ufficiale ed importante, con la presenza delle autorità svizzere e italiane, sindaci e assessori, tra cui il Sindaco di Lavena Ponte Tresa Massimo Mastromarino, il Municipale di Tresa Daniele Buser, i due Consiglieri Regionali della Lombardia: Giuseppe Licata e Luigi Zocchi, i quali sono intervenuti per sottolineare l’importanza della difesa della Pace e la sua sensibilizzazione tra i più piccoli che sono il nostro futuro, e che eventi come questo sono molto utili per le relazioni tranfrontaliere, economiche, comunicative e di solidarietà.
Tra i tanti ospiti e sostenitori presenti vi erano anche il Sindaco Daniele Boldrini (Brezzo di Bedero), l’Assessore ai Servizi Sociali Elena Brocchieri di Luino, la rappresentante del Comune di Marchirolo Laura Olivas, Marisa Vaglia del Comune di Germignaga, Victor Claudio Vallerini docente di Filosofia, e una rappresentanza della Fondazione Monsignor Comi di Luino.
La Presidente e Fondatrice dell’Associazione Culture Ticino Network, nonché Console Onorario delle Filippine in Ticino, A. Margherita Maffeis-Natale, ha tenuto ricordare che, come l’anno scorso ci si metteva in cammino per la Pace in Ucraina e nel resto del Mondo, anche oggi purtroppo non ci troviamo in una situazione migliore: la guerra in Medio Oriente, come gli altri 60 conflitti armati nel mondo fanno riflettere. Essi portano distruzione, sofferenza, ingiustizia e la morte di molti innocenti, tra cui molti bambini. e si riflettono su tutta l’umanità.
Le immagini tanto dure che ci vengono mostrate alla televisione – prosegue la Presidente – possono apparire lontane e distanti, quasi stessimo guardando un film, ma purtroppo sono oscenità reali e non possiamo permetterci di dimenticare tali popoli e abbandonarli a questo triste destino. La Pace può essere considerata come un’utopia, e forse lo è, ma tuttavia non possiamo perdere le speranze.
Dobbiamo continuare a lottare in nome di essa e della giustizia!
La Presidente, invita inoltre i presenti a non restare indifferenti, ma di iniziare dalle singole azioni quotidiane per diffondere la Cultura della Pace in ogni circostanza.
Ad allietare i presenti, vi sono state poi le esibizioni degli allievi delle scuole elementari di Lavena Ponte Tresa e della scuola Montessori “Casa IRMA” di Bedano con i loro canti dedicati alla Pace.
Dopo quest’esibizione, i bambini si sono scambiati dei doni come simbolo di unione e fratellanza tra le future generazioni. L’Associazione Culture Ticino Network ringrazia le due scuole per la loro presenza, per aver inserito il nostro evento nel loro programma scolastico e per aver preparato dei disegni che hanno decorato la Sala Comunale di Tresa, dove si è recato il corteo per l’ultima tappa.
Infine, infatti, nella Sala Comunale di Tresa, si è svolta la presentazione della Nostra Associazione e il lancio del nostro nuovo dolce solidale “Tropical Cake” in collaborazione con la Panetteria-Pasticceria Bignasca SA di Sonvico, il cui ricavato andrà a sostenere il progetto “Borse di studio” Tesda per la formazione professionale nel settore della gastronomia e al sostegno all’avvio di attività indipendenti.
La sala si è rallegrata con l’intrattenimento della violinista Natalia Carpenco, che ha parlato di “Musica Universale”, ribadendo così l’importanza ed il ruolo della musica anche in questi contesti di Pace, del Mago StrongAle, con trucchi di magia e sulle canzoni note come “We Are The World” del cantante filippino Marco Bernasconi, che ha emozionato tutti con le sue testimonianze sulla povertà.
Ringraziamo in particolare coloro che insieme all’Associazione Culture Ticino Network di Lugano hanno permesso di realizzare questo significativo evento e che hanno contribuito a riunire tutti i presenti.
La giornata si è conclusa con un piccolo rinfresco e la degustazione del dolce solidale dell’Associazione Culture Ticino Network.
Si ringraziano i comuni di Agno, Caslano, Bioggio, Tresa, Lavena Ponte Tresa, Brezzo di Bedero, Germignaga, Cremenaga, Luino, Marchirolo; il Consolato generale d’Italia, la Provincia di Varese, la Comunità Montana Valli di Verbano, la Marcia Mondiale per la Pace 2024, la Comunità Operosa alto Verbano e la Tavola della Pace, la Croce Rossa Italiana di Luino, il CAILUINO, la Casa di Irma – Scuola Montessori di Bedano, la Fondazione Monsignor COMI di Luino e la panetteria Bignasca SA di Sonvico.
A conclusione dell’evento, tutti i presenti sono stati invitati a partecipare alla serata inaugurale dell’11a edizione del World Forum per la Pace che si terrà il 18 novembre 2023 dalle ore 17:00 presso l’Hotel de la Paix di Lugano e che prevede un’interessante Tavola Rotonda con dei rinomati relatori e ospiti. Nella seconda parte seguirà la tradizionale Cena di Gala di Solidarietà con le sfilate di moda sostenibile e tante sorprese.