Grandi emozioni per tutto il weekend con le corse podistiche
e un programma d’intrattenimento eccezionale.
Una grande festa per StraLugano è tornata ad avvicinarsi ai 5’000 partecipanti!
La XVII edizione si è svolta in un piacevole weekend di sole che ha attirato decine di migliaia di persone sulle rive del Ceresio per vivere insieme quella che si conferma essere la manifestazione sportiva più importante e amata del Ticino.
La giornata di sabato si è vissuta nel ricordo di Marco Borradori, il sindaco che per molti anni è stato un affezionato sostenitore e habitué della gara. Alla premiazione dei vincitori della 10Km City Run, si è registrata la folta presenza di pubblico e di autorità politiche cittadine: il Sindaco di Lugano Michele Folletti e il Vice Sindaco Roberto Badaracco.
Tutti si sono uniti alla figlia Carlotta che ha consegnato il 3° trofeo Marco Borradori a Marani Tommaso e Bragagnolo Jeanette primi ticinesi a tagliare il traguardo della 10Km. Per quanto concerne la 10km il podio più alto maschile è andato Elhousine Elazzaouzi che si è imposto con il tempo di 29 minuti e 27 secondi, mentre tra le donne la prima è stata l’italiana Selva Giovanna.
Sempre sabato grande sorpresa per tutti i presenti sul lago del Ceresio: dal cielo sono scesi i paracadutisti acrobatici della gara di Swoop Canopy Piloting, una disciplina estrema del paracadutismo svolta per la prima volta in Svizzera. Gli atleti sono atterrati sul lago di fronte al Parco Ciani con una velocità di discesa che ha raggiunto i 120 km/h.
Per quanto concerne la gara principale la Half Marathon l’edizione 2023 è andata al keniano Elvis Chebor Tabarach con il tempo di 1h02’00”. La classifica femminile ha visto ha sorpresa un’olandese vincere sulle atlete africane: Brinlman NIenke è arrivata prima davanti con il buon tempo di 1h09’26’’.
La StraLugano 2023 ha offerto come sempre svariati altri eventi di notevole rilievo. Nel caso della Challenge Monte Brè, disputatasi su un tracciato di 9 chilometri e con dislivello di quasi 730 metri, i concorrenti hanno corso dal lungolago di Lugano fino alla vetta del Brè (a 925 metri di quota), percorrendo il ripido sentiero tra i boschi che sale alla vetta.
Sabato pomeriggio la gara sulla breve distanza 5km Fast Run ha registrato un buon successo di partecipanti nella sua terza edizione. Un grande successo di partecipanti e pubblico l’ha meritato anche la Run4Charity, con oltre 700 iscritti che hanno sostenuto il programma di solidarietà promosso da StraLugano in favore di una delle organizzazioni benefiche del territorio.
La chiusura di quest’anno della domenica pomeriggio è toccata alla gara dedicata ai più piccoli: l’emozionante KidsRun, che ha visto oltre 700 giovani festanti under 16 sfidarsi nella corsa, con molte famiglie e parenti presenti a sostenerli.
Tutti i risultati e le classifiche della StraLugano 2023 sono consultabili sul sito www.stralugano.ch e www.datasport.ch. La manifestazione tornerà puntualmente con la stessa voglia di sport e condivisione il 28-29 settembre 2024. Vi aspettiamo