La Punt-Chamues-ch, 5 luglio 2023 – Si è conclusa ieri la prima edizione degli Impact Days Engadin ha attirato la partecipazione di 60 tra investitori, investitrici, imprenditori, imprenditrici e changemaker provenienti da diverse regioni alpine, tra cui il Ticino, l’Engadina e il Tirolo austriaco. L’evento, sostenuto anche dalla Fondazione Mercator, si è svolto a La Punt-Chamues-ch, in Engadina.
“Questo evento nasce dalla preziosa collaborazione tra Impact Hub Ticino, Impact Hub Tirolo e InnHub La Punt, con l’obiettivo di creare una rete tra persone impegnate a generare un impatto sociale e ambientale positivo nelle diverse regioni alpine”, spiega Carlotta Zarattini, co-fondatrice di Impact Hub Ticino.
Grazie agli Impact Days, investitori e investitrici locali hanno avuto l’opportunità di scoprire 5 degli 8 progetti che hanno partecipato alla prima edizione dell’incubatore Impact Club, oltre ai 9 progetti che inizieranno il loro percorso di incubazione quest’anno. Inoltre, sono stati presentati 3 progetti freschi dell’acceleratore pioneer:impact, promosso da Impact Hub Tirolo. Durante l’evento, c’è stata anche una stimolante conversazione con Charly Kleissner, che ha condiviso la sua esperienza da imprenditore della Silicon Valley a investitore ad impatto.
“Ci siamo voluti prendere due giorni in Engadina per invitare i team, non solo per farli interagire con l’ecosistema locale, ma anche per creare opportunità di scambio e collaborazione tra di loro”, racconta Catie Burlando, manager dell’incubatore.
Durante una giornata intensa, i progetti hanno affrontato l’importante tema dell’allineamento dei valori individuali con quelli del team e del progetto, guidati da Angelica Morrone, angel investor e mentore, che insieme a Mirko Bianchi di SI FA!, guiderà il percorso di incubazione per questa seconda edizione.
Ed è in questo contesto alpino che sono stati presentati i 9 team che la giuria di Impact Club ha selezionato (tra 75 candidati) per partecipare alla seconda edizione dell’incubatore ad impatto ticinese. Il percorso di incubazione avrà inizio il 26 agosto e si concluderà alla fine di gennaio 2025. I progetti selezionati provengono da 7 comuni della Svizzera italiana, 50% sono fondati da donne e 45% sono organizzazioni non profit.
I progetti selezionati, in ordine alfabetico sono:
Ayu Tastemakers: Trasforma ingredienti locali in piccanti conserve vegane.
Bottega di Gandria: Un punto di aggregazione sociale per promuovere il patrimonio culturale, i prodotti locali e la qualità della vita a Gandria.
Crimagno Earth: Calzature completamente sostenibili e alla moda.
Crion: Offre una piattaforma digitale per prenotare esperienze in montagna direttamente da guide locali.
Innerwalk: Utilizza la musica per connettere le persone alla natura e promuove la musicoterapia nel settore sanitario.
Manimatte: Produce vini naturali dando nuova vita a terrazzamenti vinicoli e sostenendo la biodiversità.
New Ability: Coinvolge persone con disabilità in attività di gruppo che favoriscono l’autonomia e l’integrazione.
Radio Gwen: La prima radio indipendente in Ticino. Promuove la cultura e contribuisce alla diversità sociale.
Unlockedu: Una piattaforma educativa che introduce le persone più giovani al mondo dell’economia d’impatto.
L’evento si è tenuto nel pop up di InnHub La Punt, un importante centro di innovazione e creatività disegnato dall’archistar Norman Foster, che verrà inaugurato nel 2026. InnHub La Punt si propone di sostenere la trasformazione sociale ed economica della regione.
Per maggiori informazioni sui progetti di Impact Hub Ticino si prega di visitare il sito web www.ticino.impacthub.net / www.impactclub.ch
Impact Hub Ticino & Impact Club
Impact Hub Ticino è una rete locale e globale che lavora sul territorio per creare un ecosistema inclusivo, interculturale e intergenerazionale dove organizzazioni, change-makers e tutte le persone attive nell’innovazione, nell’imprenditoria, nella finanza e filantropia collaborano per sviluppare soluzioni nuove alle sfide più pressanti del nostro tempo. Organizziamo eventi, realizziamo progetti, accompagniamo e mettiamo in rete aziende. I nostri spazi di coworking sono aperti, e chiunque può partecipare alle nostre iniziative.
Impact Club è un programma dell’Associazione Impact Hub Ticino, che ha l’obiettivo di accompagnare progetti imprenditoriali ad impatto e di innovazione sociale (for profit e non for profit) in un percorso di incubazione sostenuto da un gruppo di investitori, investitrici e persone attive nella filantropia.
Fondo pionieristico Migros
Il Fondo pionieristico Migros cerca e promuove idee con potenziale per la società. Esso rende possibili progetti innovativi che percorrono nuove strade e sperimentano soluzioni orientate al futuro. L’approccio di sostegno basato sul risultato unisce il sostegno finanziario a prestazioni di coaching. Il Fondo pionieristico Migros è parte dell’impegno sociale del Gruppo Migros e viene realizzato grazie alle imprese del Gruppo Migros con circa 15 milioni di franchi all’anno.
Fondazione Mercator Svizzera
La Fondazione Mercator Svizzera si impegna attivamente per costruire una società aperta, solidale ed ecologicamente sostenibile, che offra opportunità eque e la possibilità di partecipare alla sua crescita.