Attività 2022 nella media pluriennale per il Corpo di Polizia Regione I Chiasso.
In calo gli interventi inerenti a disturbi alla quiete, liti e allarmi. In netto aumento
per contro quelli legati all’ordine pubblico generati dal nuovo Centro federale
d’asilo Pasture. Si segnala un incremento anche nelle richieste per incidenti della
circolazione stradale e nel numero delle persone controllate. Per quanto riguarda
le problematiche giovanili, si registra pure un aumento dei casi di bullismo.
In continuo aggiornamento il sistema di videosorveglianza in tutta la regione di
Polizia, con conseguente aumento dei casi di interesse amministrativo e penale.
A inizio 2023 è entrato in carica il nuovo Vice Comandante.
Interventi
Sono state oltre 6000 (6089) le richieste pervenute nel 2022 al Corpo di Polizia Regione
I Chiasso, un totale che risulta in linea con la media registrata negli ultimi anni.
Le casistiche maggiori riguardano gli incidenti della circolazione stradale, i disturbi alla
quiete pubblica – anche se in diminuzione -, i furti e le persone in difficoltà. Un aumento
sostanziale, in quanto gli interventi sono più che raddoppiati, riguarda il settore della
migrazione, influenzato in massima parte dall’attività legata al Centro federale d’asilo
di Pasture.
Quanto agli altri ambiti di competenza, i dati rispecchiano la tendenza degli anni pre-
cedenti.
Gruppo Visione Giovani e problematiche giovanili
Come già avvenuto nel 2021, le problematiche legate al mondo giovanile sono state al
centro dell’attenzione della Polizia Regione I in stretta collaborazione con gli istituti
scolastici della regione. L’anno trascorso ha visto una stabilità per quanto riguarda i
casi legati al disagio giovanile e al consumo/spaccio di stupefacenti. Si riscontra tutta-
via un preoccupante aumento di casi riguardanti il bullismo.
Lotta alla prostituzione illegale
La Polizia Regione I Chiasso consolida la collaborazione con la Polizia Cantonale
nell’ambito della lotta alla prostituzione illegale: nel concreto, in questo campo di attività
hanno preso avvio i controlli in tutta la Regione di Polizia.
Circolazione stradale
Nel corso del 2022 sono stati constatati circa 220 incidenti stradali, cifra in aumento
rispetto all’anno precedente, influenzata dall’incremento di constatazioni per incidenti
con solo danni.
Sebbene sia stato eseguito un numero minore di controlli di velocità rispetto agli anni
precedenti, le casistiche riscontrate in questo ambito sono risultate più critiche.
Videosorveglianza
Il 2022 ha concretizzato un ulteriore passo avanti nell’implementazione del sistema
allargato di videosorveglianza, andando ad ampliare la copertura a Novazzano e Va-
callo e implementando Morbio Inferiore e Chiasso. I risultati sono molto positivi, con
oltre 200 casi di interesse rilevati (reati amministrativi e reati penali); di questi, più di
150 sono stati inoltrati per competenza alla Polizia Cantonale. Il volume delle infrazioni
risulta quindi proporzionale all’accresciuto numero di strumenti di videosorveglianza.
NOVITÀ PER IL 2023
• Dal punto di vista organizzativo, lo scorso anno il Municipio ha proceduto alla
nomina del nuovo Vice Comandante, Christian Musso, entrato in carica lo
scorso gennaio.
• Nel corso del mese di giugno prenderà avvio il Servizio anziani: si tratta di un’at-
tività dedicata ai residenti over 75 in stretta collaborazione con i Servizi sociali
del Comune di Chiasso.
• Dal 22 maggio 2023 sarà attivo il nuovo numero telefonico di chiamata alla
Polizia comunale – 058 122 43 33 – per contattare tutti i suoi uffici. Sull’attuale
numero sarà attivo temporaneamente un messaggio registrato e le telefonate
saranno deviate automaticamente sul nuovo numero.
Si ricorda che in caso di urgenze il numero da contattare è il 117.