I prossimi sabato 20 e domenica 21 agosto avrà finalmente luogo presso il Sasso San Gottardo, sull’ omonimo Passo, l’Evento Guisan programmato nel 2020 a 60 anni dalla scomparsa del Generale Henri Guisan e rinviato a causa della pandemia.
Guisan è sicuramente il generale Svizzero più popolare e conosciuto. Per convincersi di questo basta consultare le mappe delle principali città svizzere: tutte, o quasi, hanno la loro Via Guisan e in certi casi persino una piazza Generale Henri Guisan. Simbolo della volontà della Svizzera di resistere a qualsiasi invasione straniera durante la Seconda guerra mondiale, il 30 agosto 1939 viene designato dall’Assemblea federale generale comandante in capo dell’esercito svizzero, responsabilità che assume durante il corso dell’intera Seconda guerra mondiale (1939-1945). È stato l’ideatore della dottrina militare del “Ridotto nazionale”, consistente nel ripiegare l’esercito all’interno dell’arco alpino in caso di invasione.
Sarà una due giorni di festa con diverse animazioni all’esterno del Sasso San Gottardo, una parte ufficiale con discorsi di autorità e rappresentanti di diverse istituzioni, intrattenimenti musicali e specialità gastronomiche. La visita alla fortezza costa in entrambre le giornate fr. 20.- e comprende un breve tour alla nuova mostra dedicata al Generale Guisan.
Sabato 20 agosto a partire dalle 10.00 è previsto l’arrivo degli ospiti e alle 11.00 dopo un’introduzione musicale con la Filarmonica Alta Leventina e il saluto del Presidente del Consiglio di Fondazione Dr Fritz Gantert sono previsti i discorsi ufficiali con Luca Filippini in rappresentanza del Dipartimento delle Istituzioni, il sindaco di Airolo Oscar Wolfisberg, il Divisionario Mathias Tüscher e Juri Clericetti, Direttore Generale dell’OTR Bellinzonese e Alto Ticino.
Sarà poi presente anche il generale Guisan ‘in persona’ …
Nell’area esterna sono organizzate diverse attrazioni: esibizioni con cavalli dell’esercito (truppe del treno, cavalleria dell’esercito), musica con la Filarmonica Alta Leventina e l’Unione Filarmonica Gambarognese, veicoli storici dell’esercito, addestramento del comando e una tenda informativa. Vi sarà pure una navetta gratuita per la visita dei bunker della Sella e della Tremola. Non mancherà poi un momento gastronomico in stile militare con la possibilità di gustare le famose “Käseschnitten”, le fette di formaggio militare svizzero.
All’interno del Sasso San Gottardo sono proposte delle visite guidate nella nuova mostra dedicata a Guisan comprese nel prezzo d’ingresso. L’entrata nell’area della festa si trova davanti all’ingresso principale ed è gratuito. Non è necessaria la prenotazione.
Domenica 21 agosto le animazioni all’interno e all’esterno inizieranno alle 10.00. Alle 10.30 e alle 11.30 nell’Auditorium del Sasso San Gottardo è prevista un’interessante conferenza sul Generale Guisan da parte di Jürg Stüssi-Lautenburg.