Il Centro Internazionale di Scultura (CIS) a Peccia (Vallemaggia, Svizzera) inaugurerà domenica 5 giugno 2022, la mostra temporanea annuale e il programma degli Artisti in Residenza (AiR) 2022.
Mostra temporanea “La leggerezza della pietra” dedicata a Pierino Selmoni (1927-2017, Svizzera) e a Shinroku Shimokawa (*1979, Giappone).
Gli Artisti in Residenza (2022) sono: Anto Jenson (India), Ana Lucia Garcia Hoefken (Perù), Vanessa Henn (Germania), e Reto Steiner (Svizzera). Durata del programma Artisti in Residenza (2022): 01.05-31.10.2022.
Peccia (Vallemaggia, Svizzera), il 31 maggio 2022 – Per il suo secondo anno di vita, il Centro Internazionale di Scultura (CIS) a Peccia riapre le sue porte domenica 5 giugno 2022, in occasione dell’inaugurazione della mostra temporanea che unisce un artista ancorato al territorio a un artista attivo a livello internazionale: Pierino Selmoni (1927-2017, Svizzera) e Shinroku Shimokawa (*1979, Giappone).
Il primo: uno degli ultimi rappresentanti della scultura realizzata secondo tecniche e utensili tradizionali nella Svizzera italiana; il secondo: lavora con la pietra ed il legno e conosce molto bene il nostro territorio in quanto è stato tra i primi artisti in residenza presso il CIS (2021).
Attraverso 26 opere estratte dal periodo di produzione più recente sia dell’artista svizzero, che dell’artista giapponese, l’esposizione temporanea si sviluppa all’esterno e all’interno del padiglione della scultura. La leggerezza della pietra presenta i due artisti, legati dal comune modo di agire nella ricerca artistica: entrambi abili scultori, in grado di trasformare i volumi lapidei pesanti in leggerezza, cercando l’equilibrio senza temere il possibile fallimento del progetto. Un programma di mediazione culturale (visite guidate ed eventi collaterali) accompagna la mostra temporanea. La mostra è curata da Lilian Hasler e Dr. Marie Therese Bätschmann.
Non da meno, il CIS ha selezionato anche quest’anno quattro artisti (scelti da un ventaglio di 142 candidature) per partecipare al programma degli Artisti in Residenza 2022.
I quattro professionisti sopraccitati sono Jenson Anto (India), Ana Lucia Garcia Hoefken (Perù), Vanessa Henn (Germania), e Reto Steiner (Svizzera). La residenza è iniziata il 1° maggio e terminerà il 31 ottobre 2022; essa si svolge in parallelo alla mostra temporanea.
Situato nel cuore della Vallemaggia, il Centro Internazionale di Scultura (CIS) è aperto ogni giorno, dal martedì alla domenica, dalle 13H00 alle 17H00 (a giugno, settembre e ottobre) e fino alle 18H00 (luglio e agosto). L’ingresso è gratuito.
A proposito del Centro Internazionale di Scultura
Ogni anno, il Centro Internazionale di Scultura (CIS) propone un duplice programma incorniciato da un contesto mozzafiato composto da pietra, acqua, e foresta: ad artisti si dedica il programma Artists in Residence (AiR) e ai visitatori una mostra temporanea di qualità.
A proposito del programma degli Artisti in Residenza (AiR)
Il programma degli Artisti in Residenza (AiR) è stato concepito per promuovere l’arte tridimensionale di eccellenza, con particolare attenzione alla scultura in pietra. Agli artisti, scelti da una giuria, viene offerta l’opportunità di lavorare ai propri progetti senza pressioni esterne. La promozione individuale è un mezzo efficace per creare la propria presenza artistica. Gli artisti trascorrono 6 mesi a Peccia (Vallemaggia, Svizzera) nell’ambito del programma AiR del CIS e, nel migliore dei casi, diventano successivamente promotori di questa idea innovativa di centro di eccellenza per la scultura e per la pietra.
Contatti
Centro Internazionale di Scultura (CIS)
a. c. a. Maria Antonietta Bonacci Potsios
Comunicazione e Marketing
Via Cantonale
CH-6695 Peccia
www.centroscultura.ch
Photo: CIS_Sala Espositiva (v)_photo@Thierry Burgherr