Al concorso Prix Lignum 2021, indetto a livello nazionale, sono state registrate 530 iscrizioni da ogni angolo della Svizzera: un record con 67 progetti in più rispetto al concorso del 2018. Per il premio speciale di questa edizione dedicato alle falegnamerie, si sono candidati ben 162 concorrenti. Il conferimento dei premi nazionali avrà luogo a Berna il 30 settembre 2021 mentre quello dei premi regionali seguirà il 1° ottobre 2021.
Il Prix Lignum 2021 rende onore all’impiego del legno in forme innova-tive e avveniristiche nell’edilizia, nelle sistemazioni interne, nella creazione di mobili e di opere artistiche. La cifra da record delle iscrizioni attesta l’importanza esponenziale del legno quale materiale d’opera pregiato.
Distribuito in ordine regionale il numero delle iscrizioni presen-ta il quadro seguente: regione Ovest 83 progetti, Centro 66, Nord 147, Est 118 e Centro Sud 106, di cui 18 in Ticino (cartina con la suddivisione regionale in coda al testo). Trattasi di una distri-buzione delle iscrizioni geograficamente molto equilibrata che permette di ottenere un risultato rappresentativo.
Tutti i progetti sono pubblicati con testi e immagini sul sito www.prixlignum.ch. Le varie giurie esamineranno i lavori nelle cinque macroregioni nel corso dei mesi di maggio e giugno. A fine settembre è prevista la pubblicazione di un numero speciale della rivista «Hochpar-terre» dedicato al Prix Lignum 2021. Dopo il conferimento dei premi, nelle cinque macroregioni avrà luogo la presentazione dell’esposizione Prix Lignum che verrà messa in mostra in tutta la Svizzera fino alla fine del 2022.
Scadenze
Conferimento dei premi nazionali: 30.9.2021
Conferimento dei premi regionali: 1.10.2021
Esposizioni: dal 2.10.2021 a fine 2022